Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 3 marzo 2017

Numero 3 marzo 2017

Marzo2017
Numero_view

In quest’ultimo anno, si è assistito sul Web a Maestri che dall’alto della loro non conoscenza in materia di legislazione alimentare nonché di microbiologia e di elementari norme igieniche, si sono permessi di prendere in giro Istituzioni, Organismi di controllo, Enti, corsisti e tutti i lettori dei loro post. Tale atteggiamento nasce dal fatto che, la maggior parte di essi, sono personaggi in calo di popolarità mediatica, in pensione magari da diversi anni, non possiedono alcuna attività commer ... Continua a leggere

Il cibo come farmaco

La nostra più recente tradizione alimentare, a partire soprattutto dagli anni ’50 dello scorso secolo durante il boom economico del secondo dopoguerra, ha esaltato molto le qualità nutrizionali delle proteine animali nella dieta: carne, latte e i suoi derivati, uova, pesce sono nella disponibilità quotidiana delle nostre tavole e sono stati, proprio a partire da quegli anni del dopoguerra, un importante “status symbol”. Proprio in questo periodo storico nacquero le industrie alimentari e di cons ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 18

La parola d’origine polacca POOLISH o meglio ancora (più correttamente!) POOLISCH deriva dal nome del suo inventore, proprio un pasticcere polacco. Ben presto questo metodo di lavorazione si diffuse in tutta la Polonia.   Da lì si estese in Austria, in particolare a Vienna e poi in Francia per opera degli stessi panificatori viennesi dove, fino al 1920, rappresenterò pressoché l’unico sistema per panificare. Nel settore della panificazione, la lavorazione con il poolish era abbastanza diffusa an ... Continua a leggere
da serpula, cymbala, zeppa o saeptula?
E’ difficile avere una certezza sull’origine della parola “zeppola”; le ipotesi sono differenti, anche se le più accreditate la fanno risalire a serpula – serpe in latino poiché la sua forma richiama ... Continua a leggere
"Abbinare" significa "armonizzare"
“Una vita da sommelier A recuperar bicchieri Nato senza narici buone Lavorare sul naso Una vita da sommelier Con dei compiti precisi A coprire certi tavoli A servire generosi Lì Sempre lì Lì ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Roberto Borraccia docente di criminologia informatica presso Master in Criminologia dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il problema del web è un tema che ci interessa molto da vicino sia come operatori della comunicazione sia come genitori sia come utenti o utilizzatori della rete per diversi scopi; acquisti, ricerche, ... Continua a leggere
Il microbiota sano garantisce la nostra salute
Viviamo nell’epoca in cui bisogna difendersi dal troppo piuttosto che dalla fame. In Occidente, assistiamo ogni giorno all’aumento di mortalità e morbilità conseguenza della sedentarietà e dell’eccess ... Continua a leggere
Una legge ferma in Parlamento dal 2006
La FIESA Confesercenti e l’Assopanificatori in questi anni si sono attivate per la qualificazione e la tutela del pane fresco e dei panifici. In questo senso si è operato con iniziative sindacali a s ... Continua a leggere
Cipolle e uvetta sultanina mi tengono compagnia
Non sono bravo in cucina, ma mi diletto ogni tanto a preparare cibi veloci. In Italia vivono da solo perché ho lasciato la mia famiglia in Turchia. Lavoro come operaio in un’impresa edile e mi trovo a ... Continua a leggere
La pizza e il girotondo di stagioni.
Come ogni collezione che si rispetti, anche la pizza può vantare di avere le sue stagioni; non saranno proprio autunno-inverno o primavera-estate come la tradizione della moda vuole, ma una via di mez ... Continua a leggere
Dal latino "unio" che sono derivati il francese “olignon” e l'inglese, “onion”.
La storia La tradizione popolare l’annovera tra le “erbe di San Giovanni”, al pari dell’iperico, della ruta, dell’aglio e dell’omerica erba moly, piante magiche del solstizio estivo. Gli antichi Grec ... Continua a leggere
Un parco secolare, pruni fioriti, due laghetti e la cucina emiliana
Mirabello è situato strategicamente sulla strada che da Ferrara porta a Cento (Fe) e dista solamente 15 km da Ferrara, in aperta campagna e a soli 18 Km da Cento (Fe). Si accede da Via Luneda, nel pae ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere