Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2017 / Numero 4 aprile 2017

Numero 4 aprile 2017

Aprile2017
Numero_view

Eccoci ad assaporare la primavera nel mese di Aprile. Secondo alcune interpretazioni, Aprile deriva dall’etrusco “Apro”, a sua volta da Afrodite, dea greca dell’amore, alla quale era dedicato questo mese. Secondo altre invece, deriva dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si schiudono piante, fiori e si risveglia la natura. E’ quindi il mese della ri-nascita quindi …della Pasqua.  Buona Pasqua! Parole alle quali potete attribuire il significato che ritenete più opportuno sia che ... Continua a leggere

luce e buio, positivo e negativo, maschile e femminile, Yin e Yang, acido e alcalino.

Da sempre la Vita sulla Terra è stata assicurata dall’equilibrio tra opposti: luce e buio, positivo e negativo, maschile e femminile, Yin e Yang, acido e alcalino. Questi due ultimi aspetti, in opposizione, sono quelli che interessano la nostra finalità, in riferimento all’organismo e quindi al corpo umano e alla sua buona salute. Sappiamo, infatti, che l’equilibrio acido-alcalino è di vitale importanza, poiché l'essere umano è un progetto bio-chimico alcalino: e questo è un dato di fatto condi ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 19

Quando si parla di sale molto spesso, ci si dimentica di quanto questo minerale abbia fatto la storia sia sociale sia politica dell’intera umanità. Furono forse i primi, gli egiziani, a utilizzare il sale come metodo di conservazione sia della carne sia del pesce. Ricavavano questo minerale sia dall’acqua marina alla foce del Nilo sia dai laghi salati prosciugati. Già sapevano che i “sali” non erano tutti uguali e avevano utilizzi differenti. Capirono ben presto l’importanza, a tal punto che div ... Continua a leggere
Ho fatto il pane o l'ho progettato?
…il pane non solo alimento fondamentale dell’uomo per millenni ma legame con il creato attraverso gli elementi primordiali che gli danno vita: acqua, terra, fuoco, vento, sole Perché il pane? Da dov ... Continua a leggere
Il significato di due certificazioni di qualita’ a tutela della qualita’ della formazione erogata.
Ultimamente nel mondo pizza, molte Associazioni, Scuole ecc., erogano Corsi certificati, esaltano Sedi Certificate, rilasciano Attestati con loghi di Enti certificatori, ma nel dettaglio di che cosa s ... Continua a leggere
Intervista al Dott. Giovanni Rossi dell’ASL di Parma Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e Coordinatore aziendale dei Tecnici della Prevenzione
Ci sono moltissime professioni che non hanno alcun riconoscimento giuridico (Albo Professionale) e purtroppo anche la professione dei Micologi come Tecnici della Prevenzione rientra nell'universo dell ... Continua a leggere
5a Giornata di Studio sulla Quinoa – Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza
La necessità di diversificare gli attuali piani colturali orientandosi verso obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale ha suscitato una generale attenzione nei confronti di colture al ... Continua a leggere
Il nostro antichissimo pane
Mi chiamo Afet e provengo dalla Turchia. Attualmente, vivo in Italia perché ho seguito mio marito tre anni fa che si è trasferito qui per lavoro. La nostra cucina ha origini molto antiche come penso q ... Continua a leggere
Piccola e tutta in un bicchiere
Aprile è un mese molto particolare; tutto riprende vita, si risveglia dopo il torpore invernale e tutto risorge. Per Chi è credente, è il mese in cui si celebra la Festa più importante della religione ... Continua a leggere
Cento Panificatori dell’Abruzzo delle Marche e del Molise, riuniti a Pescara, chiedono al Governo lo Stato di Crisi del Settore.
In questa rubrica siamo soliti presentare un locale o un personaggio che con la sua arte trasmette emozioni. Ci sembra doveroso questo mese, lasciar spazio a una categoria intera dell'Arte Bianca il c ... Continua a leggere
Origini, significato, etimologie e curiosità legate alla festa della rinascita
L'uovo di Pasqua è un oggetto gastronomico tradizionale, divenuto nel tempo uno dei simboli della festività cristiana, assieme alla colomba. In ambito cristiano simboleggia la risurrezione di Gesù dal ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere