Numero 9 settembre 2017
Vi siete mai fermati un istante, un attimo per cercare di dare una spiegazione, un significato, non solo fisico/temporale, a quel “attimo”? La risposta più comune che riceverete sarà: non ho avuto tempo! Ritorniamo allora sempre al punto di partenza: che cos’è l’attimo? Quanto dura? Perchè non c'è mai tempo per quell'attimo?
Ci sono circostanze in cui l’attimo può essere paragonato al tempo di un battito di ciglia, altre invece in cui è lungo come una vita, come l’eternità, l’infinito; per altr ...
Continua a leggere
Gluten free sempre più presente
Lezione di Arte Bianca n. 24
Insegno a zappare la terra
I miei genitori erano contadini e a mia volta sono anch’io dedito all’agricoltura. Sono ormai nonno da diversi anni e ho ben cinque nipoti e la mia passione è sempre stata “ la terra”. Ho un appezzame ...
Continua a leggereBuongiorno amici lettori,
Oggi mi preme affrontare con tutti voi un argomento che è alla base della degustazione del vino quando si tratta di assimilare un corpo sia liquido (bevande in genere) o sol ...
Continua a leggere
Il business influenza la dieta
Pubblichiamo con immenso piacere l’intervista che il collega Arnaldo De Porti http://www.piazzascala2016.altervista.org/piazzascalait/attualita/dieta/index.html ha fatto alla Dott. ssa Benedetta De Ma ...
Continua a leggereGrande reputazione per originalità e caratteristiche gustative
I Cappellacci di Zucca Ferraresi hanno acquisito nel tempo una grande reputazione, non solo per l’originalità della forma, ma soprattutto per le caratteristiche gustative. Caratteristiche legate stori ...
Continua a leggerePoteva macare pane e vino ma mai il caffè
Giuseppe Maria Garibaldi, lo sappiamo, fu marinaio, generale, patriota, condottiero e scrittore italiano, noto in tutto il mondo anche come l’ “eroe dei due mondi", per le sue mitiche imprese compiute ...
Continua a leggereCorso Magistrale di Arte Bianca con percorso formativo ISO 29990:2011
Alle ore 8,30 del 2 ottobre 2017, il Castello Bevilacqua aziona gli argani[1] del corso magistrale di formazione specifica. Panettieri, ristoratori, pizzaioli, pasticceri, mastri pastai e più in gener ...
Continua a leggereCrema da spalmare dal sapore antico
Sono libanese e vivo da diversi anni a Roma. La nostra cucina è molto semplice e molto spesso i piatti derivano da una cultura comune araba. Una della preparazioni più antiche e diffuse in tutti i p ...
Continua a leggereCroce, rombi, trama e...tanta pazienza
Queste mese l’impasto della pizza avanzato nelle cassette lo utilizzo in un modo abbastanza insolito. I nostri lettori assidui hanno già incontrato questa ricetta sul numero di Gennaio 2017 e reperibi ...
Continua a leggereIntervista al Dott. Ceccaroli Geo Primo Dirigente Polizia di Stato
Nonostante gli innumerevoli interventi fatti dalla Polizia Postale nelle scuole, molti ragazzi e adolescenti utilizzando con estrema superficialità i social non valutando l’ipotesi che, ciò che scrivo ...
Continua a leggereDal greco "ofis" tra Scorpione e Saggitario
Al civico 33 di corso Vittorio Emanuele II a Pordenone, stupisce la carrellata dei segni zodiacali, riproducente l’intera serie di segni zodiacali, dello zodiaco moderno e risalente al XV secolo. Un t ...
Continua a leggereLa realtà è mutevole e l'esistenza dettata dal movimento
Il 07 maggio 2005 per Tommaso e Federico rappresenta una data importante poiché decidono di iniziare un’avventura; di provare a cambiare il corso delle loro esistenze, di rimboccarsi le maniche e avvi ...
Continua a leggere