Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2019 / Numero 8 agosto 2019

Numero 8 agosto 2019

Numero_view

Che cos’è la solitudine? Volendo andare oltre la semplice etimologia latina e utilizzando solo la nostra personale libera interpretazione, oseremo dire che la solitudine è uno stato negativo dell’animo in cui, per cause diverse, ci si rifugia, volontariamente, oppure, in alcuni casi, si subisce passivamente. Sia quella emotiva che sociale portano a malattia, dolore, tristezza, perdita dell’autostima, ansia, depressione e incapacità di relazione che, a loro volta, generano problemi sociali di n ... Continua a leggere

Vinum acre

Questo mese pubblichiamo la prima parte di questo interessantissimo approfondimento sull’aceto. La seconda parte la potete trovare a Settembre sempre in questa rubrica.   Definizioni legali e caratteristiche generali L’aceto è un prodotto antichissimo conosciuto dagli egizi, citato più volte nella Bibbia, nel Vangelo e nel Corano. L’etimologia della parola deriva dal latino «acere» (inacidire); da «vinum acre» deriva "vinaigre" (francese), "vinegar" (inglese) e "vinagre" (spagnolo). All’epoc ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 47

Quando ho affrontato il discorso relativo alla differenza tra acqua libera e legata (trovate l’approfondimento a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2016/numero-4-aprile-2016/acqua-libera-e-acqua-legata-simona-lauri-ota-milano ) ho cercato di far comprendere quanto il valore di aw sia uno dei fattori basilari per la proliferazione  microbica. E’ importante ricordare che aw di un qualsiasi impasto dipende da parametri esogeni ed endogeni tra i quali, per citarne solo alcuni: ing ... Continua a leggere
Una colazione ottima ed economica
Avrei potuto stupirvi con effetti speciali, proponendovi una ricetta altisonante, con ingredienti dai nomi esotici e un po’ francesi, e invece no, voglio stupirvi con una proposta inattesa nella sua s ... Continua a leggere
Citato da Cicerone e...
Continua questo mese  la nostra indagine sul corbezzolo, una pianta che sa unire la simbologia al mito, alla gastronomia. Soprattutto una pianta dai cui fiori autunnali le api sanno trarre un miele “a ... Continua a leggere
Un impressionante e meraviglioso luogo
Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale ... Continua a leggere
Intervista al Sensei Andrea Stoppa atleta, campione e insegnante di arti marziali
Questa sezione l’ho sempre riservata alle interviste a professionisti che si occupano in un modo o nell’altro di cibo. Ci battiamo ogni giorno per diffondere corretta informazione e formazione, ai nos ... Continua a leggere
Una conchiglia innovativa
A chi di voi non è mai capitato di camminare in spiaggia e vedere delle piccole chele che spuntano da una conchiglia? La conchiglia protegge l’addome del paguro; un addome asimmetrico che ne causa un ... Continua a leggere
Non solo olio EVO ma...
Messaggio pubblicitario   La Masseria Erasmi pone le sue radici in Abruzzo, nel territorio collinare di Castilenti, a 10 Km dalla costa del Mare Adriatico. Le particolari caratteristiche del terreno ... Continua a leggere
Chi come me è un gran mangione di formaggi non potrà non apprezzare questo scritto che vuole dare alcune linee guida verso un corretto abbinamento con il vino. Alcune curiosità sul formaggio italiano ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
prova 1
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è ... Continua a leggere
La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellis ... Continua a leggere
Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento de ... Continua a leggere