numero 10 ottobre 2020
Francesco Boni de Nobili.
Educazione, intelligenza, cultura ed eleganza.
La più luminosa parola...
Ciao Fra
...
Continua a leggere
Non è assolutamente facile parlare di energia quando si fa riferimento a organismi superiori animali o vegetali che siano, perché la trattazione denota concetti di biochimica estremamente complessi. La molecola che traferisce l’energia nelle reazioni è l’ATP nonché acronimo inglese della denominazione biochimica di Adenosintrifosfato.
In ogni caso, cercherò di essere molto schematico nella descrizione dell’ATP con il rischio di apparire superficiale in alcuni passaggi, rimandando la trattazione ...
Continua a leggere
Lezione di Arte Bianca n. 61
Là dove pochi giungono
Ortelius, in omaggio al celebre cartografo (1) è il nome di una nave da turismo, che solca latitudini estreme. Bandiera olandese. A sud dal passaggio di Drake, o nei dintorni di Barents, l’Ortelius os ...
Continua a leggereContinua questo mese il glossarietto storico-etimologico dei principali vini italiani elencati dalla A alla Z. In questa seconda parte i vini vanno dal Dolceacqua, nome evocativo “gradito al palato”, ...
Continua a leggere
Intervista al Gen.Giuseppe Giove, Gen. di Divisione dell'Arma dei Carabinieri
Vi ricordate il maxi sequestro di grano destinato al consumo umano, operato dal Corpo Forestale dello Stato nel 2015 all’interno dell’operazione “Grano sicuro”?
Per chi si fosse dimenticato, l’operaz ...
Continua a leggereC'era da decenni un piccolo campo nomadi su una strada bianca quasi impraticabile lungo il fiume dove gente del posto abbandonava impunita i cani a cui poi, per pietà, i rom davano qualcosa da mangia ...
Continua a leggere
Vinceslao Ruccolo, 58 anni, panificatore dal 1984, titolare dell’Azienda “L’Arte del Pane” di San Vito Chietino (CH), è stato eletto Presidente di FONSAP (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i ...
Continua a leggere
Dolce greco alle arance
Ormai le ombre cominciano ad allungarsi, le giornate si accorciano, si preannuncia la stagione fredda, quella che però è anche la stagione dei sogni, dei colori, delle speranze.
Nell’aria si diffondo ...
Continua a leggereUn frutto dimenticato ma dalle grandi potenzialità gastronomiche
È un albero della famiglia delle Rosacee, come il melo e il pero, originario dell'Asia Minore e del Caucaso. E’ uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti, coltivato dai Babilonesi 4000 anni fa e ...
Continua a leggereSemplicità, innovazione, fantasia, tradizione e...
Come ogni mese, la scommessa è creare un prodotto dolce partendo da un impasto salato della pizza per “riciclare”, attraverso proposte nuove, l’impasto avanzato nelle cassette. Chiaramente quando parl ...
Continua a leggereMessaggio pubblicitario
Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo l'opportun ...
Continua a leggere