Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 10 ottobre 2020

numero 10 ottobre 2020

Numero_view

  Francesco Boni de Nobili.   Educazione, intelligenza, cultura ed eleganza.     La più luminosa parola...        Ciao Fra   ... Continua a leggere

Non è assolutamente facile parlare di energia quando si fa riferimento a organismi superiori animali o vegetali che siano, perché la trattazione denota concetti di biochimica estremamente complessi. La molecola che traferisce l’energia nelle reazioni è l’ATP nonché acronimo inglese della denominazione biochimica di Adenosintrifosfato. In ogni caso, cercherò di essere molto schematico nella descrizione dell’ATP con il rischio di apparire superficiale in alcuni passaggi, rimandando la trattazione ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 61

Molte specie microbiche possono crescere a temperature anche inferiori a 0°C e il fatto dipende da: Tipo di microrganismo. pH. L’azione del pH sulla vitalità cellulare è stato affrontato in questi articoli https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-5-maggio-2020/e-ancora-acido-fenillattico-e-batteriocine-simona-lauri-ota-milano https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-1-gennaio-2020/attivita-microbica-e-ph-giorgio-brunella-studente-ta Contenuto di nutrienti. a ... Continua a leggere
Là dove pochi giungono
Ortelius, in omaggio al celebre cartografo (1) è il nome di una nave da turismo, che solca latitudini estreme. Bandiera olandese. A sud dal passaggio di Drake, o nei dintorni di Barents, l’Ortelius os ... Continua a leggere
Continua questo mese il glossarietto storico-etimologico dei principali vini italiani elencati dalla A alla Z. In questa seconda parte i vini vanno dal Dolceacqua, nome evocativo “gradito al palato”, ... Continua a leggere
Intervista al Gen.Giuseppe Giove, Gen. di Divisione dell'Arma dei Carabinieri
Vi ricordate il maxi sequestro di grano destinato al consumo umano, operato dal Corpo Forestale dello Stato nel 2015 all’interno dell’operazione “Grano sicuro”? Per chi si fosse dimenticato, l’operaz ... Continua a leggere
C'era da decenni un piccolo campo nomadi su una strada bianca quasi impraticabile lungo il fiume  dove gente del posto abbandonava impunita i cani a cui poi, per pietà, i rom davano qualcosa da mangia ... Continua a leggere
Vinceslao Ruccolo, 58 anni, panificatore dal 1984, titolare dell’Azienda “L’Arte del Pane” di San Vito Chietino (CH), è stato eletto Presidente di FONSAP (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i ... Continua a leggere
Dolce greco alle arance
Ormai le ombre cominciano ad allungarsi, le giornate si accorciano, si preannuncia la stagione fredda, quella che però è anche la stagione dei sogni, dei colori, delle speranze. Nell’aria si diffondo ... Continua a leggere
Un frutto dimenticato ma dalle grandi potenzialità gastronomiche
È un albero della famiglia delle Rosacee, come il melo e il pero, originario dell'Asia Minore e del Caucaso. E’ uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti, coltivato dai Babilonesi 4000 anni fa e ... Continua a leggere
Semplicità, innovazione, fantasia, tradizione e...
Come ogni mese, la scommessa è creare un prodotto dolce partendo da un impasto salato della pizza per “riciclare”, attraverso proposte nuove, l’impasto avanzato nelle cassette. Chiaramente quando parl ... Continua a leggere
Messaggio pubblicitario   Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo  l'opportun ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere