Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 11 novembre 2020

numero 11 novembre 2020

Numero_view

Le mattine si presentano un po’ ingrigite, la leggera pioggia bagna la stradina sterrata, gli alberi si preparano a lasciar cadere le ultime foglie e la fredda umidità ti entra nel corpo e non ti abbandona per tutto il mese. Novembre è così; uggioso, umido, velato e freddo come se portasse sempre il broncio per non avere una sua identità, stanco di fare da spartiacque tra il solare e caldo settembre e il freddo dicembre. Un mese un pochino triste che evoca la freddezza della morte, l’umidità d ... Continua a leggere

Ritengo assurdo, da medico ed esperto di cibo, dover difendere il pane. Parliamo di uno dei cibi più antichi che l’uomo abbia da sempre mangiato. Basti pensare che il pane più antico di cui ad oggi si abbia conoscenza è stato scoperto in Giordania e pare risalire a circa 14 mila anni fa. Si, avete letto bene 12 mila a.C.! Si tratta di una delle scoperte più importanti nel campo dell’alimentazione. Una miscela di cereali macinare tra due pietre e unita ad acqua per formare un impasto cotto su ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 62

Farine provenienti dalle stesse cultivar, aventi cioè percentuali molto confrontabili di macro e micronutrienti, possono avere un diverso comportamento reologico; differenze imputabili sia a variazioni ambientali naturali (clima, terreno, concimazione, cultivar ecc.) sia all’aggiunta volontaria di enzimi. Nella cariosside di un qualsiasi cereale, le proteine con funzione enzimatica, sono presenti come biomolecole attive endogene necessarie per la germinazione, lo sviluppo e la sopravvivenza del ... Continua a leggere
Novembre è il mese delle zucche e pertanto vi presento questa ricetta particolare e molto scenografica, realizzata con la zucca mantovana. Origine della zucca mantovana risale circa al XVI secolo, co ... Continua a leggere
Pubblichiamo in questo numero la terza parte del Piccolo glossario storico-etimologico dei principali vini italiani. Dal “Paga-debit”, termine scherzoso, vernacolare, con cui ci si riferisce a un “buo ... Continua a leggere
Intervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
              Continua questo mese l’intervista al Gen. Giove (la prima parte la potete trovare sul numero di ottobre 2020 a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-1 ... Continua a leggere
Messaggio pubblicitario   Continua questo mese la nostra iniziativa "Ripartiamo" in cui come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione gratuita di tutte le attività commerciali per dare il no ... Continua a leggere
Quando si arriva per la prima volta a Campo Imperatore, si rimane stupiti che un luogo così particolare possa trovarsi in Italia, così vicino alle grandi città. Il nostro sguardo viene immediatamente ... Continua a leggere
Verso la magia
I took a ticket to the Arctic Circle, a voyage to the edge of my map and expectation.  (Presi un biglietto per il circolo polare Artico, un viaggio al limite della mia cartina e delle aspettative.)   ... Continua a leggere
Sfiziosità per merenda
                      I nostri lettori più attenti si saranno sicuramente accorti che la ricetta pubblicata il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-10-ottobre- ... Continua a leggere
Si fa presto a parlare di Chianti, soprattutto quando l’argomento è il vino. Chiedete ad un neofita o a un comune cittadino di immaginare i paesaggi della chiantigiana e immediatamente in lui emergera ... Continua a leggere
La vecchina piegata a 90gradi sul bastone attendeva la corriera ai margini della strada di montagna quando un auto sbandò su un’imprevista  lastra di ghiaccio non ancora sciolto dal sole  nel tratto a ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere