numero 9 settembre 2020
Da “29 settembre” a “September more” mai a nessun mese hanno dedicato cosi tante canzoni. Battisti, Equipe 84, PFM, Vandelli, Venditti, Gagliardi, Bocelli, Daimond hanno cantato le più belle poesie del mese, anche se la maggior parte di esse sono brani malinconici che descrivono l’amarezza di una separazione; un Addio, una storia che finisce come l’estate e lei/lui che s’incammina verso sentieri diversi e lontani.
Un mese che “gira” la pagina del calendario e della vita, che pone la parola “fi ...
Continua a leggere
Dalla notte dei tempi ma...
Lezione di Arte Bianca n. 60
La nostra amica Cristina Poncet, sempre prodiga nel suggerirci curiosità prelibate e consigli gastronomici, ha preparato per noi una ricetta semplice ma saporita, per diversificare la nostra cucina qu ...
Continua a leggere
“I Tempo delle mele”… NO non è un film, ma una magnifica realtà settembrina.
La mela, di qualsiasi varietà, è parte della vita e della cultura dell’uomo sia come botanica, storia, cultura sia come fi ...
Continua a leggere
Aglione della Valdichiana
È chiamato anche “aglio degli innamorati” perché non appesantisce l’alito, ma il gusto e le proprietà di questo bulbo, appartenente alla famiglia delle Liliacee, vanno ben oltre. Una vera rarità del v ...
Continua a leggereEscursione riflessiva sull'isola dell'inganno
Latitudine 62º 58’ S, longitudine 60 38’ W
E’ la posizione geografica di Deception Island, nell’arcipelago delle Isole Shetland meridionali, in rotta verso la penisola antartica. Ovvero l’isola dell’ ...
Continua a leggereMessaggio pubblicitario
Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione dando l'opportunità ...
Continua a leggere
Pubblichiamo questo mese la prima parte di un piccolo glossario storico – etimologico dei principali vini italiani. La storia e l’etimologia di un patrimonio racchiuso dalla A alla Z.
La penisola ita ...
Continua a leggere
Intervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Continua questo mese la pubblicazione dell’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19.
Un grandissimo uomo di scienza o come si defin ...
Continua a leggereNessun Dio in Terra
1. Acqua , aria , terra sono patrimonio del pianeta vivente e non devono essere abusate e profanate.
...
Continua a leggere
Fervono i preparativi per un percorso formativo gestito da Italmopa, in sinergia con ANTIM, UPI e Università di Parma; una nuova Scuola permanente per tecnici dell'industria molitoria.
Questo è l’ob ...
Continua a leggere