Novembre 2022
Questo è forse il mese più malinconico e triste dell’anno, complice l’autunno avanzato, le prime nebbie, i tramonti anticipati, la natura, che ormai ha esaurito il suo ciclo vitale, che suscita e anticipa un senso d’inquietudine, tristezza, buio, morte.
Si assiste inermi a vite che finisco, alla commemorazione di chi non c’è più, a cicli vitali che rinasceranno nella vita terrena ad altri, invece, che risorgeranno in una nuova vita o che resteranno per sempre “polvere”.
La malinconia del me ...
Continua a leggere
Un allenamento classico combinato con football fitness
Lezione di Arte Bianca n. 85
Questo mese vi presento dei piccoli dolci molto diffusi nella mia nazione a forma di piccole palline e molto semplici da fare; i ladoo
Non occorrono attrezzature particolari ma solo pazienza, un poc ...
Continua a leggere
Intervista al Dott. Mauro Todisco medico chirurgo
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota anche come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il di ...
Continua a leggereDal bambino invisibile al bambino ideale
L’attenzione alla psicologia del bambino è stata una conquista graduale.
In passato il bambino era considerato in modo differente, con il rischio di sottovalutarne i bisogni affettivi e i compiti evo ...
Continua a leggereITALMOPA – ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI MUGNAI D’ITALIA:
IL PANE PROTAGONISTA DEL NOSTRO MODELLO ALIMENTARE
INFORMAZIONE E PROMOZIONE NECESSARI PER INCREMENTARNE IL CONSUMO
Roma, 14 ottobre 2022 – Il pane rappresenta, fin dall’antichità, il simbolo universale non solo del nutrimento, ma anche della comunità umana che condivide quello stesso nutrimento. La giornata mondia ...
Continua a leggereDa più di qualche decennio troviamo in vendita sui mercati internazionali vini detti macerati in anfora. Ricordo ancora le prime degustazioni che feci presso un presidio di salvaguardia Slow Food del ...
Continua a leggere
Chi di voi ha mai sentito parlare delle miasse?
Beh, se non siete canavesani, valdostani o valsesiani difficilmente avrete sentito questa pronunciare questa parola. Vi posso anticipare che la miassa ...
Continua a leggere
Nipote di Don Cecè, così vi narro…
L'arte e il mestiere del puparo seconda tradizione palermitana.
Né burattino né marionetta. Putto sono!
Nato in una isola lunga sette giorni di cammino e larga cinque, con un vulcano ammantato ...
Continua a leggere