Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2023 / Maggio 2023

Maggio 2023

Numero_view

Dignità e perseveranza; due parole che racchiudono un carattere, un modo di essere e pensare che onora e affascina. La maestosità e la fierezza della Magnolia s’impongono, a chi la guarda, con discrezione e nobiltà, come di chi sa di essere “bello” ma non lo ostenta anzi ne fa un uso riservato, timido ma al contempo dignitoso e orgoglioso. Si può parlare ancora di dignità? Di rispetto? Di fascino? La dignità è un pilastro, un assioma dell’indimostrabilità della nobiltà d’anima e di pensiero c ... Continua a leggere

Pensiero critico alla luce della letteratura di Carl Gustav Jung e l’esperienza di un medico analista in prima linea

Partiamo con una riflessione dello psicoterapeuta Junghiano Piero Priorini Questa mattina, molto presto, ho letto un’intervista a uno dei maggiori filosofi orientali contemporanei (non ricordo più se cinese o coreano). Il brano che mi ha colpito di più inizia così: Il timor panico dinanzi al virus rispecchia soprattutto la nostra società della sopravvivenza in cui tutte le energie vengono impiegate per allungare la vita. In sintesi, quello che l’autore evidenzia, è che in una società dello ps ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 91

Il raffermimento (staling) si riferisce ai cambiamenti chimici indesiderati (diversi dal deterioramento microbico) che avvengono tra il momento in cui il pane è sfornato (trasudamento) e la perdita della cosiddetta “accettabilità da parte del consumatore” cioè tutti i fenomeni che avvengono durante l’intera vita di scaffale (shelf life), anche se parte di essi non sono ancora ampiamente compresi. E’ un processo che ha origine da diversi eventi fisico-chimici che si verificano nella struttura e ... Continua a leggere
Chi di voi almeno una volta nella vita non ha sentito parlare del Vin santo Toscano? Chiunque abbia frequentano la Toscana in lungo o in largo avrà sicuramente visto nelle case o al ristorante un case ... Continua a leggere
Chiunque voglia trascorrere qualche giorno di vacanza a Torino non potrà esimersi dall’assaggiare un gianduiotto. Il cioccolatino tipico della città sabauda, un rito, un sacrificio che va assolutamen ... Continua a leggere
Parlare di cannibalismo e più in generale di eventi considerati come “tabù” non è mai facile! Come sempre però, le imprese complesse sono sempre tra le più affascinanti, perché il percorso scientifico ... Continua a leggere
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
                    Ad aprile 2022 a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2022/aprile-2022/la-vaccinazione-pediatrica-parliamone-per-una-scelta-consapevole/articolo_view av ... Continua a leggere
Il 1° maggio è la festa dei lavoratori. Un giorno che invita a riflettere sul complesso ed attuale scenario lavorativo italiano. In queste righe ci soffermeremo sugli aspetti psicologici principalme ... Continua a leggere
La Scozia è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura e voglia fare foto senza troppe difficoltà: sebbene ci siano zone montuose impervie e scogliere impressionanti, si possono fare bellissime ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere