Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2023 / Aprile 2023

Aprile 2023

Numero_view

La meraviglia di un ciliegio in fiore ammalia per la ricchezza floreale e celebra da un lato la rinascita della natura e dall’altro la sua caducità e fragilità. Dona ricchezza interiore, felicità, benessere, insegna il rispetto ed è di  buon auspicio per chi sa apprezzare o si ferma ancora a meditare. Una bellezza tanto dirompente quando evanescente, passeggera, fragile che coinvolge, avvolge e poi svanisce con un semplice soffio di vento.  Rappresenta l’essenza della caducità delle cose, della ... Continua a leggere

Una lettura psicologica

Entrare in relazione con gli adolescenti richiede curiosità e coraggio. Potersi interessare ai loro vissuti senza aver paura di accoglierli, ascoltare le loro esperienze sospendendo il giudizio ed il confronto con la propria generazione, con i “propri tempi”. È una premessa importante per gli adulti che appaiono oggi sempre più spaventati dagli adolescenti. È una difficoltà trasversale, che riguarda in primis i genitori ma anche gli insegnanti,  gli educatori, gli operatori sanitari ecc. Ciò ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 90

Quando si parla d’impastamento o miscelazione degli ingredienti, immediatamente si pensa a una serie d’iterazioni che permettono di sviluppare la viscoelastica maglia glutinica, a sua volta in grado di intrappolare, trattenere le bolle di gas e fornire i siti di nucleazione strutturanti la pagnotta. In realtà, questo discorso è solo uno del complesso sistema d’iterazioni molecolari implicate nell’impastamento che, a loro volta dipendono sia dal tipo di macchina sia dalla velocità sia dal tempo ... Continua a leggere
“Il vino, dopo l’uomo, è il personaggio più capace di raccontare storie, di lanciare messaggi vasti e antichi, di presentarsi con i suoi documenti d’identità completi”, così parlò Veronelli (citazione ... Continua a leggere
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
                                  Come già accennato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/marzo-2023/il-coraggio-di-curare-simona-lauri-odg-lombardia/articol ... Continua a leggere
Il concetto di “speranza” è stato dibattuto fin dai tempi di Aristotele sia in ambito filosofico sia psicologico comportamentale; ciascuno ha una sua visione e una personale interpretazione. A grandi ... Continua a leggere
Lo scorso 26 febbraio presso la Fiera del Tirreno CT di Massa Carrara si sono tenuti i Campionati Italiani di Panificazione FIPGC, che hanno visto ben quattro vincitori nelle diverse categorie di part ... Continua a leggere
La caratterista di questa rubrica è di attingere alle specialità tipiche dolci italiane e realizzarle con l’impasto salato della pizza, per presentare un dolce innovativo ma soprattutto per riciclare ... Continua a leggere
Penedès. La patria del Cava, l’unico vino DOC ottenuto con il metodo classico o champenois che ha aperto le porte del mercato internazionale a questa parte della regione catalana. Prima che arrivasse ... Continua a leggere
“Conosco i boschi italiani per passione, per frequentazione e soprattutto per lavoro. Mi sono arruolato nel 1995 come Ufficiale del Corpo forestale dello Stato, felice di svolgere il lavoro più bello ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere