ScienzaSemi ipogei ed epigei. Sabrina Bianco Laurea magistrale in Agraria (Dicembre/2019) Questo mese Sabrina ci descrive gli stadi di crescita di una giovane plantula dopo la rottura del tegumento esterno. LA FORMAZIONE DELLA PLANTULA Dopo un certo periodo, che va da poche ore ad alcu...Perché un seme germina - Sabrina Bosco Laurea magistrale Agraria (Novembre/2019) Il seme è un organo quiescente che contiene la pianta allo stato di embrione. Nel seme maturo l'embrione è formato da: Una due o foglioline embrionali chiamate cotiledoni. Una porzione assile alla cu...Da schiuma a spugna - Simona Lauri OTA Milano (Novembre/2019) Il primissimo problema che si presenta nel momento in cui si decide di avviare una produzione di pane, pizza e prodotti da forno in generale, sia a livello amatoriale sia professionale, è quello legat...Anche questa è storia - Stefania Giostri studentessa Fac. Farmacia (Ottobre/2019) Amerigo Vespucci fu il primo dei grandi esploratori a descrivere l'uso della Coca da parte degli Indios nell'isola Margherita al largo del Venezuela. Il grande impero Inca era la zona nella quale er...Aceto: l'arte della produzione - Fabrizio Concavo studente universitario TA (Settembre/2019) Pubblichiamo questo mese la seconda parte dell'approfondimento sull'aceto. Metabolismo dell’etanolo e processi di acetificazione. L'ossidazione acetica dell'etanolo è piuttosto semplice. CH3CH2OH ...Aceto: difetto o arte? - Fabrizio Concavo studente universitario TA (Agosto/2019) Questo mese pubblichiamo la prima parte di questo interessantissimo approfondimento sull’aceto. La seconda parte la potete trovare a Settembre sempre in questa rubrica. Definizioni legali e caratter...Enzimi - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Luglio/2019) Gli enzimi costituiscono la classe più ampia e più altamente specializzata di molecole proteiche. Sono i principali strumenti per l’espressione dell’azione dei geni perché catalizzano migliaia di rea...Il potere patogeno dei batteri - Federico Giordani Studente Fac. Medicina (Giugno/2019) I microrganismi hanno una distribuzione ubiquitaria in natura e spesso organismi come l'uomo o gli animali vengono a contatto con essi. Delle decine di migliaia di microrganismi fanno parte alcuni ba...Un mondo di paradossi - Antonio Pacella Medico specialista in scienza dell'alimentazione (Maggio/2019) La nostra società vive un paradosso davvero strano dal punto di vista alimentare.Abbiamo a disposizione una quantità di cibo elevatissima e mai in passato si erano raggiunte determinate produzioni e p...Nuova Era - Stefano Catalano (Aprile/2019) Mai come in questi anni c'è un grande interesse per la qualità del cibo, questa maggior sensibilità da parte di tutti, addetti ai lavori e consumatori, ha portato e sta portando a modificare il modo d...Facciamolo raccontare al menu - Antonio Paolillo OTA BASICAL (Marzo/2019) Negli ultimi anni i consumatori prestano molta attenzione nel leggere le etichette dei prodotti alimentari perché si è affermata, ormai anche tra i non addetti ai lavori, l’idea che nutrirsi bene sia ...Inquinanti, chimica e tecnologie biocompatibili - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie (Febbraio/2019) La principale fonte d’inquinanti atmosferici è costituita dai processi di combustione che avvengono nei generatori di vapore delle centrali termoelettriche, negli impianti di riscaldamento, nei motori...Pane, pizza e panettoni errori clinici e nutrizionali - Antonio Pacella Medico Specialista in Scienza dell'alimentazione (Gennaio/2019) Viviamo nell’epoca del troppo. Produciamo una quantità esagerata di cibo e di conseguenza acquistiamo più del necessario e mangiamo a tutte le ore. Non abbiamo più il senso della stagionalità e dei ri...Sindrome dell'intestino irritabile - Luca Pirretta (Dicembre/2018) Prof Luca Piretta, gastroenterologo e dottore magistrale in scienza della nutrizione umana, docente all’ Università Campus Biomedico di Roma. Il termine “colite” è un vocabolo troppo generico e prev...Anche i libri hanno i pidocchi - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie (Novembre/2018) Psocotteri Non sono fra i più temibili infestanti degli ambienti industriali, ma le loro minute dimensioni permettono, in condizioni particolarmente favorevoli di umidità, di crescere indisturbati fin...Ospiti non sempre graditi - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Ottobre/2018) Gli acari delle derrate sono piccoli (in media 0,5 mm) di color bianco pallido e nel corso del loro ciclo biologico possono trascorrere un periodo in uno stadio quiescente chiamato “ipopio”. Durante q...Infestazioni su derrate - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Settembre/2018) I danni provocati dagli animali infestanti a spese delle derrate immagazzinate sono cospicui. A livello mondiale, gli artropodi riescono da soli a distruggere annualmente una parte sensibile di prodot...Antibiotici β-lattamici: penicilline e cefalosporine - Mauro Cristallo studente Fac. Medicina e Chirurgia. (Agosto/2018) La scoperta della penicillina si perde nel lontano 1928 osservando un occasionale fungo contaminante che ostacolava la crescita dello S aureus, un cocco G+. A questo fungo, Fleming diede il nome di Pe...Alterazione di lipidi - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Luglio/2018) I cambiamenti più importanti che causano una diminuzione della vita di scaffale (shelf life) dei cibi sono associati alle reazioni enzimatiche, a quelle ossidative (in particolare all’ossidazione lipi...La senescenza - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Giugno/2018) Per ottenere un senso critico affidabile per comprendere il modello della perdita di qualità di un alimento ci si basa su indici appropriati che misurino la qualità intrinseca dell'alimento; a loro vo...Pag. 123456