Numero 3
E passato un mese dall’ultimo editoriale e in questo lasso di tempo un’emergenza devastante ha interessato uno dei nostri comparti più produttivi: gli ulivi pugliesi e di conseguenza l’olio extravergine. Non se ne parlerà nella testata perché non vogliamo, per il momento, aggiungere nulla alle parole già dette, alle polemiche fatte e non ancora terminate, alle inchieste in atto, ma vogliamo lasciar lavorare gli esperti in un clima di “silenzio”, almeno per quello che ci riguarda. Ci saranno modo ...
Continua a leggere
Intervista al Gen. G.Vecchione Comandante delle Unità Speciali della GdF - Roma
Il turismo italiano va radicalmente ripensato e riorganizzato
Un dolce lombardo che risale al 1339
Parlare di Pane di miglio o Panigada vuol dire nominare uno dei maggiori miti gastronomici della tradizione lombarda. Suscita sempre un certo timore reverenziale per i secoli di storia e gli avvenime ...
Continua a leggereL’olio di lentisco - Gabriele Maiorano Ricercatore Center for Biomolecular Nanotechnology IIT Genova
Un dono prezioso dell’area mediterranea
In uno scenario in cui la dimensione territoriale torna a essere determinante, la valorizzazione culturale ed economica del patrimonio agroalimentare locale, gioca un ruolo fondamentale contro la tend ...
Continua a leggereUna preparazione semplice dalle origini asiatiche
Questo mese la rubrica l'affidiamo a Aldo, grande appassionato di alimentazione e cucina in chiave naturale. Pratica atletica leggera (maratona e distanze intermedie), ama scrivere e lavorare in u ...
Continua a leggereCuore sardo, determinazione e forza italiana nel Sud della Francia
Tra Toulouse e Bordeaux sulla Ruote de Montauban a 35 Km da Toulouse in direzione Bordeaux sulla sinistra si trova un locale che ha attirato recentemente la nostra attenzione. Sarà stata la casualità, ...
Continua a leggereSarà vero il detto?
Quando si parla d’impasti per la pizza la prima cosa di cui si dovrebbe sentire parlare è il complesso delle reazioni biochimiche ed enzimatiche che avvengono nella cosiddetta fase della maturazione. ...
Continua a leggereIl “Pasticcio di formaggio e uova” era il piatto caratteristico della domenica e ho imparato a conoscerlo fin da bambino.
Persona di grande affabilità, allegro e amico di quanti lo conoscono, Alessandro Dudaj è arrivato in Italia dall’Albania nel 1986, ancor prima dei famosi sbarchi di massa, quindi prima che fosse abbat ...
Continua a leggereLa cucina europea era molto povera e molte materie prime, prima del 1500 non si conoscevano
Alla luce dei miei studi, ma soprattutto della mia esperienza professionale, vorrei intrattenere il lettore su alcuni frutti delle terre andine che, dopo la scoperta dell’America, sono diventati patri ...
Continua a leggereAvvicinarsi al vino deve essere un piacere, ma perché lo sia occorre innanzi tutto conoscerlo
Incontrare il vino sta diventando sempre più un fatto di cultura. Non si beve un calice di vino solo perché aiuta a spegnere la sete, sarebbe stimare molto poco questa antica e preziosa bevanda e nepp ...
Continua a leggereIl glutine si forma solo per azione meccanica e previo assorbimento di acqua dalla frazione proteica insolubile
Il frumento, noto anche col nome di grano, appartiene al genere Triticum della famiglia delle Graminacee. Sono coltivate principalmente due tipologie di frumento, ognuna con una caratteristica composi ...
Continua a leggereIl formaggio della "piccola Svizzera"
Il paesaggio sembra un luogo d’altri tempi, dove il carattere montano sa trasformarsi in inattesa dolcezza. Le case, esposte a un sole generoso, rivelano subito i tetti a forte pendenza, ricoperti dal ...
Continua a leggereIl nome di questa preparazione è certamente intrigante e molti glottologi hanno compiuto ricerche sull’argomento ...
Il nome di questa preparazione è certamente intrigante e molti glottologi, fra i quali diversi autori dei Dizionari della Lingua Italiana, dal Forcellini al Tommaseo al Battaglia al Gabrielli al Devot ...
Continua a leggereLa piu importanti fiere del settore agroalimentare italiane ed estere
Intersicop
Industria dei processi alimentari Dolci Panificio
Dal lunedì 13 al giovedì 16 aprile 2015
Ifema Feria de Madrid Av Partenón,Madrid (Spagna)
http://www.ifema.es/intersicop_06/
...
Continua a leggere