Numero 7
Questa calda estate fatica a passare, ma intanto ha garantito una perfetta maturazione delle uve preannunciando un’ottima annata per il vino italiano. Anche il turismo è andato bene con un aumento delle presenze straniere: giapponesi sui monti, francesi nelle località adriatiche, facendo ben sperare in un ritorno dell’Italia alla leadership del settore turistico. Nonostante l’impazzamento dei cabaret culinari in tutti i canali televisivi, c’è un po’ ovunque in Italia un crescente impegno degli o ...
Continua a leggere
SI...se svolto con l'ausilio dell'Analisi Sensoriale
Moda, reazione chimica o sinonimo di ...AUTOLISI?
Personalità sarda in terra piemontese
La focaccia sarda ha diversi nomi, che cambiano in base al paese di provenienza. Che sia chiamata "mustazzeddu", "pratzida de tamatiga" o "fogatza" in fin dei conti cambia leggermente la forma tonda p ...
Continua a leggereUn vero dolce europeo, vanto della pasticceria napoletana
Mi piace raccontare la storia di questo dolce, perché mostra uno degli aspetti qualificanti della realtà dolciaria italiana che ha saputo attingere a tutte le cose buone che ha trovato anche fuori dai ...
Continua a leggereLa Regina delle paste filate
“La mattina ci mettemmo in cammino assai per tempo e percorso una strada orribile arrivammo in vicinanza di due monti dalle belle forme, dopo aver traversato alcuni ruscelli e corsi d'acqua, dove vede ...
Continua a leggereFrutto regale dai semi color rubino
Una sfera dalla buccia coriacea al cui interno sono racchiusi centinaia di semi, preziosi come il loro colore, un rubino acceso. Sulla sommità della sfera, una corona, traccia del calice del fiore. Se ...
Continua a leggereSfatiamo subito una falsa credenza
Sfatiamo subito una falsa credenza e cioè che la polenta in Italia abbia cominciato a esistere nel corso del XVI secolo, dopo l’arrivo del mais dal Nuovo Mondo. Nulla di più errato: la polenta è sempr ...
Continua a leggereDal 7 al 14 novembre 2015 una crociera indimenticabile e da sogno
Vacanza, relax, divertimento, cultura, scoperte, incontri: tutto questo e altro ancora è la Crociera dell’Arte Bianca, per operatori del pane, della pizza, dei dolci e per curioso buongustai, che si ...
Continua a leggereIl piatto peruviano della guerra a base di patate
Prima di presentare questo piatto storico desidero ricordare che la patata è la pianta alimentare più coltivata al mondo, dopo riso, frumento e mais e la sua origine e prima domesticazione è avvenuta ...
Continua a leggereSiamo pizzaioli o pasticceri?
E’ da diversi anni che mi occupo di formazione intesa come corsi di aggiornamento, Master, approfondimento e formazione di base sia per i panificatori sia per i pizzaioli. Ho sempre ribadito che un pr ...
Continua a leggereNe parliamo con il Dott. Giovanni Misceo – Comandante Provinciale del CFS di Bari - Intervista di S.Lauri
Continuiamo l'intervista al Dott. Giovanni Misceo - CFS di Bari - sugli impegni che quotidianamente deve affrontare un forestale.
Qual è iter quando riscontrate un illecito. Interviene la polizia ...
Continua a leggereLa bandiera e l'orgoglio dell'Italia nel Mondo
E’ la bandiera e l’orgoglio dell’Italia nel mondo. Non avrei inziato la mia carriare di oloeologo se non fossi nato in una regione che da sola rappresenta l’Italia intera. Gli oli extra vergini di oli ...
Continua a leggereFISAR in rosa. Le donne del vino
Oggi l’affascinante mondo del vino attrae sempre più le donne che, assumendo ruoli importanti in ogni livello della filiera, dimostrano di essere delle vere protagoniste competenti, preparate e dotate ...
Continua a leggereI conti in tasca alla famiglia Brambilla e qualche considerazione
Questo mese vogliamo presentarvi l’EXPO di Milano sotto il punto di vista dei non addetti ai lavori o persone (giornalisti, professionisti del food, architetti, ricercatori, ingegni, aziende ecc.) che ...
Continua a leggere