Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2016 / Numero 5 maggio 2016

Numero 5 maggio 2016

Maggio2016
Numero_view

Si assiste ogni giorno a situazioni che ci fanno seriamente preoccupare per quanto riguarda la tutela e la difesa dei nostri prodotti agroalimentari, pane compreso. E’ più di dieci anni che gridiamo a tutti dello scandalo del pane che proviene dall’est, precotto e/o surgelato, senza controlli oppure materie prime per i semilavorati (mix già pronti, tanto per intenderci che trovate ovunque) senza controlli, ma nessuno fa nulla, nessuna istituzione interviene. I panificatori artigiani incontrano u ... Continua a leggere

Triticum turgidum ssp turannicum

Fin dall'antichità, i cereali assunsero una notevole importanza per l'alimentazione umana. Proprio nel Neolitico si ritiene abbia avuto inizio l'agricoltura, e con essa la civiltà, poiché l'uomo passò dalla vita nomade, di cacciatore e raccoglitore, a quella sedentaria, di agricoltore - allevatore. Condizione necessaria per questo cambiamento fu proprio il processo di domesticazione, che coinvolse piante e animali. I primi gruppi di piante domesticate, furono proprio i legumi e i cereali, a test ... Continua a leggere

Scuola di arte bianca n. 8

Il comportamento macroscopico di un impasto dipende dalla sua microstruttura: composizione chimica, disposizione spaziale, ingombro molecolare, iterazioni chimico, chimico fisiche, tipologia di legami, ecc., influenzano direttamente le proprietà reologiche. Con il termine reologia s’intende la scienza che studia le relazioni tra lo sforzo (la forza, espressa in Newton, per unità di superficie, cioè per m2) e la deformazione (la variazione delle dimensioni dovuta allo sforzo applicato) nei corpi ... Continua a leggere
Un'anima valtellinese a Napoli
Mi chiamo Cristina e vivo a Napoli da circa dieci anni, cioè da quando mi marito è stato trasferito in questa città, ma sono originaria della Valtellina. Posso dire di aver girato e sostato due/tre an ... Continua a leggere
Centro Turistico Alberghiero IAL – Aviano (PN)
Come i nostri lettori ben sanno, questa rubrica è affidata ogni mese a un professionista del settore food che spiega alcune tecniche di lavoro/realizzazione. Questo numero  invece lo affidiamo con pi ... Continua a leggere
Il formaggio più diffuso e probabilmente il più antico
Il Toma è il formaggio che meglio esprime l’anima della terra piemontese, la regione “ai piedi dei monti”. Formaggio più diffuso e probabilmente tra i più antichi ad avere una produzione documentata ... Continua a leggere
Come lo facciamo nelle colline del Prosecco
Lo spiedo è una tecnica preistorica per cuocere gli alimenti, soprattutto la carne e, come in tutte le cose di cucina, nel corso del tempo si sono consolidate varie scuole, presenti nelle aree dove lo ... Continua a leggere
Cose che nessuno sa.
Imbattiamoci in un controllo presso una pescheria o un reparto adibito alla vendita di pesce. In genere la pescheria o il reparto del pesce dei supermercati ha annesso un laboratorio di lavorazione, ... Continua a leggere
La medioevale fiera s’è trasformata in una grande mostra di macchine agricole con un settore dedicato alla gastronomia e alla Scuola di Panificazione
Nel corso del Medioevo sorsero in molti luoghi degli eventi organizzati dai Signorotti del luogo per favorire lo scambio di animali e prodotti agricoli. Nel Nordest d’Italia fra le più interessanti c’ ... Continua a leggere
Un abbraccio che unisce il mondo
Mi chiamo Marisela Sinchez Boschetto, vivo a Milano da vent’otto anni  e ho sposato un milanese. Dopo molti anni in cui mi sono dedicata a fare la mamma, ora mi dedico a diffondere la cultura peruvian ... Continua a leggere
Quando la pizza fa da cupido
Se volessimo trovare un prodotto alimentare che rappresenti la maggior parte delle regioni italiane, la scelta cadrebbe senza ombra di dubbio sulla ricotta.  Di vacca, capra, pecora poco importa perch ... Continua a leggere
Intervista all'Agente scelto di Polizia Municipale Piero Nuciari – Monte Urano (Fermo )
Buongiorno Piero e grazie per aver accettato questa intervista. Sono circa trentaquattro anni che Lei si occupa di controlli commerciali e igienico – annonari presso gli esercizi commerciali e avrei d ... Continua a leggere
Art. 26 Reg. UE 1169/2011 Svantaggi o i vantaggi per le imprese? Per il consumatore?
Sull’art. 26 del Reg. UE 1169/2011, molto si è letto e discusso sin dai mesi successivi all’entrata in vigore dello stesso Regolamento UE. Come si evince dalla dicitura riportata, detta disposizione e ... Continua a leggere
Non lontano da Norcia, la natura offre un affascinante spettacolo di profumi e di colori
Si può percorrere l’Italia da Gorizia a Cagliari, da Courmayeur a Lampedusa e in ogni luogo si trovano posti incantevoli e meritevoli d’essere visitati e conosciuti e, fra le regioni italiane, una del ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere