Numero 5 maggio 2016
Si assiste ogni giorno a situazioni che ci fanno seriamente preoccupare per quanto riguarda la tutela e la difesa dei nostri prodotti agroalimentari, pane compreso. E’ più di dieci anni che gridiamo a tutti dello scandalo del pane che proviene dall’est, precotto e/o surgelato, senza controlli oppure materie prime per i semilavorati (mix già pronti, tanto per intenderci che trovate ovunque) senza controlli, ma nessuno fa nulla, nessuna istituzione interviene. I panificatori artigiani incontrano u ...
Continua a leggere
Triticum turgidum ssp turannicum
Scuola di arte bianca n. 8
Un'anima valtellinese a Napoli
Mi chiamo Cristina e vivo a Napoli da circa dieci anni, cioè da quando mi marito è stato trasferito in questa città, ma sono originaria della Valtellina. Posso dire di aver girato e sostato due/tre an ...
Continua a leggereCentro Turistico Alberghiero IAL – Aviano (PN)
Come i nostri lettori ben sanno, questa rubrica è affidata ogni mese a un professionista del settore food che spiega alcune tecniche di lavoro/realizzazione.
Questo numero invece lo affidiamo con pi ...
Continua a leggereIl formaggio più diffuso e probabilmente il più antico
Il Toma è il formaggio che meglio esprime l’anima della terra piemontese, la regione “ai piedi dei monti”. Formaggio più diffuso e probabilmente tra i più antichi ad avere una produzione documentata ...
Continua a leggereCome lo facciamo nelle colline del Prosecco
Lo spiedo è una tecnica preistorica per cuocere gli alimenti, soprattutto la carne e, come in tutte le cose di cucina, nel corso del tempo si sono consolidate varie scuole, presenti nelle aree dove lo ...
Continua a leggereCose che nessuno sa.
Imbattiamoci in un controllo presso una pescheria o un reparto adibito alla vendita di pesce.
In genere la pescheria o il reparto del pesce dei supermercati ha annesso un laboratorio di lavorazione, ...
Continua a leggereLa medioevale fiera s’è trasformata in una grande mostra di macchine agricole con un settore dedicato alla gastronomia e alla Scuola di Panificazione
Nel corso del Medioevo sorsero in molti luoghi degli eventi organizzati dai Signorotti del luogo per favorire lo scambio di animali e prodotti agricoli. Nel Nordest d’Italia fra le più interessanti c’ ...
Continua a leggereUn abbraccio che unisce il mondo
Mi chiamo Marisela Sinchez Boschetto, vivo a Milano da vent’otto anni e ho sposato un milanese. Dopo molti anni in cui mi sono dedicata a fare la mamma, ora mi dedico a diffondere la cultura peruvian ...
Continua a leggereQuando la pizza fa da cupido
Se volessimo trovare un prodotto alimentare che rappresenti la maggior parte delle regioni italiane, la scelta cadrebbe senza ombra di dubbio sulla ricotta. Di vacca, capra, pecora poco importa perch ...
Continua a leggereIntervista all'Agente scelto di Polizia Municipale Piero Nuciari – Monte Urano (Fermo )
Buongiorno Piero e grazie per aver accettato questa intervista. Sono circa trentaquattro anni che Lei si occupa di controlli commerciali e igienico – annonari presso gli esercizi commerciali e avrei d ...
Continua a leggereArt. 26 Reg. UE 1169/2011 Svantaggi o i vantaggi per le imprese? Per il consumatore?
Sull’art. 26 del Reg. UE 1169/2011, molto si è letto e discusso sin dai mesi successivi all’entrata in vigore dello stesso Regolamento UE. Come si evince dalla dicitura riportata, detta disposizione e ...
Continua a leggereNon lontano da Norcia, la natura offre un affascinante spettacolo di profumi e di colori
Si può percorrere l’Italia da Gorizia a Cagliari, da Courmayeur a Lampedusa e in ogni luogo si trovano posti incantevoli e meritevoli d’essere visitati e conosciuti e, fra le regioni italiane, una del ...
Continua a leggere