Numero 5 maggio 2018
In questi ultimi due anni si è assistito, sul web prima e nella realtà poi, alla creazione di personaggi nati dal nulla, spuntati come funghi che fino a ieri si dedicavano ad altro e oggi sono tutti professionisti del food; chi critica pesantemente un locale/prodotto perché ne deve spingere un altro, chi ignora, ma vuol far vedere che conosce, chi sponsorizza un prodotto con un falso e sanzionabile marketing, chi, da appassionato non professionista, si mette una divisa e si spaccia per panificat ...
Continua a leggere
Tixotropia o tissotropia
Lezione di Arte Bianca n. 32
Sapori che evocano ricordi lontani
L’età non traspare… una donna antica e giovane al tempo stesso, piena di vita vissuta, oserei dire piena di “storia”.
Sono casalinga da sempre: da figlia, quando aiutavo mia madre nelle faccende dome ...
Continua a leggereRicordi, manualità e innovazione
La prima cosa che mi viene voglia di fare quando vedo un impasto è di dividerlo e di avvolgerlo a tartina cioè di dare una forma rotonda. Perché proprio questa forma? Questa è una domanda in apparen ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Egidio Lizza esperto in Diritto Internazionale ed Europeo
Quando l’Avvocato Lizza mi concesse questa intervista, era stata fissata per il 5 giugno 2018 l’udienza in Corte Costituzionale nella quale si sarebbe decisa la legittimità della Legge Madia. Una dat ...
Continua a leggereAlti prelati, dogi, commercio di zucchero e la prima donna laureata
La famiglia veneziana Corner, o, all’italiana, Cornaro, è stata una delle famiglie patrizie più ricche e influenti della Repubblica di Venezia. Un’antica tradizione voleva addirittura i Cornaro discen ...
Continua a leggereAffascinante viaggio nel mondo Maya
Solo in questo modo è possibile riassumere quel complesso di sensazioni che inizia con l’incredulità e la meraviglia che le imponenti costruzioni, che riescono a riemergere dall’immensa foresta pluvia ...
Continua a leggereTutto quello che occorre sapere
Girando il mondo incontro persone del settore vitivinicolo o solamente appassionate. Ho notato che a tutti piace il Primitivo. Mi sono posta la domanda: “Che cosa ha di speciale che lo fa desiderare ...
Continua a leggereL'eccellenza casearia nel castello di Pandino
In occasione della fiera di primavera, la cittadina di Pandino, ospita il concorso biennale dedicato all'arte casearia. È in palio il trofeo di San Lucio, in onore al santo, che si dice sia stato mart ...
Continua a leggereUn frutto dimenticato da rivalutare
Siamo nel periodo della fine fioritura dei peri e lo spettacolo che la natura ci offre e qualche cosa che si può godere solo verso la metà di aprile e i primi di maggio.
Si chiama “Marchesini”, dal ...
Continua a leggereIl richiamo della "mia" terra
A Gravina (Ba) non ci si passa per caso, ma ci si va apposta per ammirare le bellezze del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la città sotterranea e l’immancabile cucina tipica. Non nascondiamo però che ...
Continua a leggere