Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / Numero 6 giugno 2018

Numero 6 giugno 2018

Numero_view

Camminando in un bosco nelle prime ore della mattinata, ascoltando i suoi suoni (non quelli della musica che abbiamo nelle orecchie), respirando il profumo, non possiamo non fermarci a pensare a quello che è la nostra piccolezza nella grandezza del luogo che ci sta ospitando con le sue regole e i suoi abitanti. Stiamo entrando in un mondo che non è il nostro habitat quotidiano e dobbiamo farlo con assoluto rispetto; occhietti curiosi di volpi che ti scrutano da lontano, lepri dietro un cespuglio ... Continua a leggere

Non risparmia nessun alimento e...

Per ottenere un senso critico affidabile per comprendere il modello della perdita di qualità di un alimento ci si basa su indici appropriati che misurino la qualità intrinseca dell'alimento; a loro volta devono essere affidabili e in stretta relazione con la qualità dell'alimento. La senescenza riguarda tutta la naturale attività d’invecchiamento di un prodotto a partire dalla naturale attività enzimatica che utilizza le riserve di nutrienti di carboidrati e di vitamine all'interno dell'aliment ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 33

In campo alimentare, il frumento riveste un ruolo fondamentale nella dieta di milioni di persone nel mondo ed utilizzato per la produzione di prodotti alimentari di uso comune come pasta, pane e biscotti.   L’amido, che costituisce circa il 70% in peso della cariosside di frumento, è il principale componente della farina e della semola e ne influenza le caratteristiche qualitative e funzionali. Tale polisaccaride è costituito da due tipi di polimeri in stretta associazione: amilosio e amilopect ... Continua a leggere
La nascita di una prelibatezza tra storia e leggenda
Sono genovese di origine, ma vivo da diversi anni in Umbria. Sono casalinga con tante passioni tra le quali il giardinaggio, l’orto, la coltivazione di piante da frutta e la cucina. Nelle mie preparaz ... Continua a leggere
Intervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
In Italia ci sono 100 mila Km di tubazioni dell'acqua potabile in amianto. Ma acqua in bocca, non si deve sapere! Tuonano come una provocazione le parole di Antonio Dal Cin, ex militare della Guard ... Continua a leggere
“dishonesti banchetti” portano l’uomo a ...
“Certa cosa è che l’uso negli uomini col tempo si converte in natura, sforzandogli a usare quello che s’usa, sia bene o male. Parimente vediamo in molte cose aver la usanza più forza che la ragione”. ... Continua a leggere
Una cena fluttuante toccando le ragioni dell'estetica e del vivere
Il tappeto soffice della Hall di Ca’ Sagredo silenzia lo scalpicciare frettoloso di una esploratrice culinaria, che, con molto anticipo ed aspettativa ha qui prenotato una cena. Siamo nel sestiere di ... Continua a leggere
Piccoli biscotti per tutte le occasioni
Giugno è il mese delle tavolate di fine anno; bambini, ragazzini, ragazzi che riempiono i locali per ritrovarsi tutti insieme tra i compagni dopo la fine della scuola e prima delle vacanze estive. Dov ... Continua a leggere
Nell’entroterra iberico, si produce un formaggio dalle origini antichissime.
Il formaggio castigliano prodotto, nella regione di Castiglia y León, vanta un retaggio storico e territoriale millenario. Siamo nell’entroterra iberico settentrionale, lontano dalla costa. Sin dai te ... Continua a leggere
Pizzelle, ferratelle, cancellate, neole
Pizzelle, ferratelle, cancellate, neole… comunque le vogliamo chiamare, sicuramente rappresentano il dolce più diffuso e forse anche il più appetitoso della terra d’Abruzzo. Le pizzelle, nome con cui v ... Continua a leggere
Araldica e simbologia
È arrivato giugno, il mese che porta l’estate e i cui colori sono marcati, forti… saporiti. È il tempo che fin da epoca remota l’uomo ha dedicato alla mietitura del grano, che è all’origine dell’alime ... Continua a leggere
Immagini che parlano da sole
Un report soprattutto per immagini, che da sole trasmettono le meraviglie di questo luogo. Il Convento delle Cappuccine, con annessa chiesa, è un così rilevante capolavoro artistico e d’ingegneria f ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere