Numero 6 giugno 2018
Camminando in un bosco nelle prime ore della mattinata, ascoltando i suoi suoni (non quelli della musica che abbiamo nelle orecchie), respirando il profumo, non possiamo non fermarci a pensare a quello che è la nostra piccolezza nella grandezza del luogo che ci sta ospitando con le sue regole e i suoi abitanti. Stiamo entrando in un mondo che non è il nostro habitat quotidiano e dobbiamo farlo con assoluto rispetto; occhietti curiosi di volpi che ti scrutano da lontano, lepri dietro un cespuglio ...
Continua a leggere
Non risparmia nessun alimento e...
Lezione di arte bianca n. 33
La nascita di una prelibatezza tra storia e leggenda
Sono genovese di origine, ma vivo da diversi anni in Umbria. Sono casalinga con tante passioni tra le quali il giardinaggio, l’orto, la coltivazione di piante da frutta e la cucina. Nelle mie preparaz ...
Continua a leggereIntervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
In Italia ci sono 100 mila Km di tubazioni dell'acqua potabile in amianto.
Ma acqua in bocca, non si deve sapere!
Tuonano come una provocazione le parole di Antonio Dal Cin, ex militare della Guard ...
Continua a leggere“dishonesti banchetti” portano l’uomo a ...
“Certa cosa è che l’uso negli uomini col tempo si converte in natura, sforzandogli a usare quello che s’usa, sia bene o male. Parimente vediamo in molte cose aver la usanza più forza che la ragione”.
...
Continua a leggereUna cena fluttuante toccando le ragioni dell'estetica e del vivere
Il tappeto soffice della Hall di Ca’ Sagredo silenzia lo scalpicciare frettoloso di una esploratrice culinaria, che, con molto anticipo ed aspettativa ha qui prenotato una cena. Siamo nel sestiere di ...
Continua a leggerePiccoli biscotti per tutte le occasioni
Giugno è il mese delle tavolate di fine anno; bambini, ragazzini, ragazzi che riempiono i locali per ritrovarsi tutti insieme tra i compagni dopo la fine della scuola e prima delle vacanze estive. Dov ...
Continua a leggereNell’entroterra iberico, si produce un formaggio dalle origini antichissime.
Il formaggio castigliano prodotto, nella regione di Castiglia y León, vanta un retaggio storico e territoriale millenario. Siamo nell’entroterra iberico settentrionale, lontano dalla costa. Sin dai te ...
Continua a leggerePizzelle, ferratelle, cancellate, neole
Pizzelle, ferratelle, cancellate, neole… comunque le vogliamo chiamare, sicuramente rappresentano il dolce più diffuso e forse anche il più appetitoso della terra d’Abruzzo. Le pizzelle, nome con cui v ...
Continua a leggereAraldica e simbologia
È arrivato giugno, il mese che porta l’estate e i cui colori sono marcati, forti… saporiti. È il tempo che fin da epoca remota l’uomo ha dedicato alla mietitura del grano, che è all’origine dell’alime ...
Continua a leggereImmagini che parlano da sole
Un report soprattutto per immagini, che da sole trasmettono le meraviglie di questo luogo.
Il Convento delle Cappuccine, con annessa chiesa, è un così rilevante capolavoro artistico e d’ingegneria f ...
Continua a leggere