Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2018 / Numero 7 luglio 2018

Numero 7 luglio 2018

Numero_view

“Dipende” ecco una parola che molto spesso nasconde alibi, comportamenti ambigui e risposte non date. La sbrigativa frase ” Non lo so… dipende” occulta una personalità consapevole, ma abulica e irresoluta. non lo so implica la presa di coscienza dei propri limiti di  conoscenza che nascono dal so di non sapere. Solo la curiosità e il desiderio di superarli portano alla conoscenza vera, intesa come volontà di cercare una riposta nonostante il proprio non sapere. Dipende mostra, in generale, il ti ... Continua a leggere

Irrancidimento e inacidimento

I cambiamenti più importanti che causano una diminuzione della vita di scaffale (shelf life) dei cibi sono associati alle reazioni enzimatiche, a quelle ossidative (in particolare all’ossidazione lipidica), microbiologiche e all’imbrunimento non enzimatico. Il danno tissutale che sopravviene durante la trasformazione dell’alimento può liberare i costituenti chimici. Questi entrano a far parte di una combinazione di fluidi cellulari che reagiscono fra loro, o con altri fattori esterni, come l'oss ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 34

Questo breve excursus è lo spunto per presentare un’analisi di cui si parla poco perché passa sempre in secondo piano rispetto agli altri metodici analitici per la valutazione della qualità delle farine: farinogramma, alveogramma, amilogramma, estensogramma e Falling number. Il concetto di qualità di uno sfarinato assume molteplici sfaccettature e significati in base a chi si pone il quesito; l’agricoltore metterà in primo posto la resa/ha, il mugnaio, il tenore proteico, presenza di micotossin ... Continua a leggere
Ghiottonerie da bambini
Ester ha solo dieci anni, e Raffaele ne ha tredici, ma la passione per la cucina li accomuna e li rende “grandi”. Con immenso piacere abbiamo accettato di pubblicare queste ricette perché questi due b ... Continua a leggere
Enogastronomia per intenditori e per passione. La valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici e tradizionali rappresentano la chiave dello sviluppo economico e del territorio - così esordisce A ... Continua a leggere
Dire "sale" è troppo generico
Quando parliamo di “sale” sappiamo bene a cosa ci riferiamo, ma dire “sale” è troppo generico. L’uomo, nel corso dei millenni, ha infatti imparato anche a “insaporire” il sale, o a modificarne aspetto ... Continua a leggere
Intervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
Continua questo mese l’intervista ad Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza, malato di asbestosi pleurica per causa di servizio e riconosciuto vittima del dovere, che da anni è schierato ... Continua a leggere
Anelli zuccherati per grandi e piccini
Assomigliano molto sia per forma sia per lo zucchero in superficie ai classici dolcetti piemontesi, ma sono solamente dei lontanissimi cugini. Nominare i Torcetti vuol dire parlare di un prodotto rico ... Continua a leggere
Affascinanti stemmi e memorie passate
La cittadina di Spilimbergo, sulla pedemontana pordenonese in Friuli, in una posizione equidistante da Pordenone e Udine, con i suoi due castelli, risale all’antico Medioevo. Già nel nome richiama un ... Continua a leggere
Iugulazione, dissanguamento e sofferenze atroci
La religione musulmana e quella ebraica prevedono che la carne, per potere essere lecitamente consumata dai propri fedeli, debba provenire da un animale macellato secondo alcune regole precise: bovini ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere