Numero 7 luglio 2018
“Dipende” ecco una parola che molto spesso nasconde alibi, comportamenti ambigui e risposte non date. La sbrigativa frase ” Non lo so… dipende” occulta una personalità consapevole, ma abulica e irresoluta. non lo so implica la presa di coscienza dei propri limiti di conoscenza che nascono dal so di non sapere. Solo la curiosità e il desiderio di superarli portano alla conoscenza vera, intesa come volontà di cercare una riposta nonostante il proprio non sapere. Dipende mostra, in generale, il ti ...
Continua a leggere
Irrancidimento e inacidimento
Lezione di arte bianca n. 34
Ghiottonerie da bambini
Ester ha solo dieci anni, e Raffaele ne ha tredici, ma la passione per la cucina li accomuna e li rende “grandi”. Con immenso piacere abbiamo accettato di pubblicare queste ricette perché questi due b ...
Continua a leggereEnogastronomia per intenditori e per passione. La valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici e tradizionali rappresentano la chiave dello sviluppo economico e del territorio - così esordisce A ...
Continua a leggere
Dire "sale" è troppo generico
Quando parliamo di “sale” sappiamo bene a cosa ci riferiamo, ma dire “sale” è troppo generico. L’uomo, nel corso dei millenni, ha infatti imparato anche a “insaporire” il sale, o a modificarne aspetto ...
Continua a leggereIntervista a Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza,vittima del dovere, coordinatore nazionale dell'Osservatorio Nazionale ONA Onlus
Continua questo mese l’intervista ad Antonio Dal Cin ex militare della Guardia di Finanza, malato di asbestosi pleurica per causa di servizio e riconosciuto vittima del dovere, che da anni è schierato ...
Continua a leggereAnelli zuccherati per grandi e piccini
Assomigliano molto sia per forma sia per lo zucchero in superficie ai classici dolcetti piemontesi, ma sono solamente dei lontanissimi cugini. Nominare i Torcetti vuol dire parlare di un prodotto rico ...
Continua a leggereAffascinanti stemmi e memorie passate
La cittadina di Spilimbergo, sulla pedemontana pordenonese in Friuli, in una posizione equidistante da Pordenone e Udine, con i suoi due castelli, risale all’antico Medioevo. Già nel nome richiama un ...
Continua a leggereIugulazione, dissanguamento e sofferenze atroci
La religione musulmana e quella ebraica prevedono che la carne, per potere essere lecitamente consumata dai propri fedeli, debba provenire da un animale macellato secondo alcune regole precise: bovini ...
Continua a leggere