numero 6 giugno 2020
“Buona fortuna”. Un augurio che ci sentiamo fare molto volte, ma cosa vuol dire “fortuna”?
Nella lingua italiana, ha una visione decisamente positiva, indicando prosperità e successo; in breve un sinonimo di “sorte favorevole o buona sorte”.
Siamo sicuri però che nella storia la parola “sorte” sia sempre stata sinonimo di fortuna?
Nell’antichità, la fortuna era rappresentata da una Dea, molto spesso bendata, che sceglieva per gli esseri umano il “caso”: propizio o sciagurato. La fortuna inte ...
Continua a leggere
alcool etilico come fonte di energia
Lezione di Arte Bianca n. 57
Sono ancora giovane, ma sufficientemente preparata in cucina per poter “giocare” con gli ingredienti e sperimentare cose nuove, seppure legate alla tradizione. Alla scuola alberghiera ho appreso molto ...
Continua a leggere
Intervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Da questo mese, in questa rubrica, pubblicheremo l’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19.
Ringraziamo infinitamente, il Prof. T ...
Continua a leggere“- Ogni credente sappia denunciare con fermezza i soprusi e le omertà, come ha fatto san Giovanni Gualberto. -Ti preghiamo per tutte le persone impegnate nell’amministrazione pubblica: la ricerca dell ...
Continua a leggere
In occasione della riapertura delle attività commerciali nel settore del food, come testata giornalistica ci siamo messi a disposizione dei professionisti della ristorazione dando l'opportunità di com ...
Continua a leggere
Simbolo della viticoltura in Campania
Fiano rientra in un ristretto gruppo di vitigni italiani definiti antichi e nobili per qualità ed originalità delle caratteristiche organolettiche che conferiscono al vino aromi tipici.
E’ da tanto t ...
Continua a leggereSan Giovanni Battista: un grande santo per la Chiesa Cristiana, la cui nascita è celebrata e festeggiata il 24 giugno. La notte che precede è da secoli considerata una notte magica e ricca di signific ...
Continua a leggere
Susi Moro è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Venezia con una tesi in lingua francese, seguendo poi, presso la Scuola Superiore per il turismo di Verona, un corso di fo ...
Continua a leggere