Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 6 giugno 2020

numero 6 giugno 2020

Numero_view

“Buona fortuna”. Un augurio che ci sentiamo fare molto volte, ma cosa vuol dire “fortuna”? Nella lingua italiana, ha una visione decisamente positiva, indicando prosperità e successo; in breve un sinonimo di “sorte favorevole o buona sorte”. Siamo sicuri però che nella storia la parola “sorte” sia sempre stata sinonimo di fortuna? Nell’antichità, la fortuna era rappresentata da una Dea, molto spesso bendata, che sceglieva per gli esseri umano il “caso”: propizio o sciagurato.  La fortuna inte ... Continua a leggere

alcool etilico come fonte di energia

Gli agenti eziologici di degradazione più diffusi tra i contaminanti associati ai vegetali nel loro ambiente sono i batteri dei generi Erwinia e Pectobacterium. I generi batterici più spesso associati al deterioramento dei vegetali, in campo e durante l'immagazzinamento, sono Erwinia, Pectobacterium e Pseudomonas. Erwinia carotovora che ,insieme a Pseudomonas marginalis, sono i principali responsabili di un tipo di alterazione nota come “marciume molle” batterico dei vegetali . È stato osservat ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 57

In questo periodo si parla tanto (e in alcuni casi purtroppo a sproposito!) di S. cerevisiae e le domande inoltrate nella rubrica SOS online sui suoi metabolismi sono molto interessanti, ma le risposte non possono essere identificabili come “assolute”, “uniche” per diversi motivi: Stiamo lavorando con un microrganismo (essere vivente) che non si crea dal nulla, ma si coltiva su terreni appositi. Se cambiano le condizioni operative come: temperatura, stato fisico della cellula, ossigeno, sost ... Continua a leggere
Sono ancora giovane, ma sufficientemente preparata in cucina per poter “giocare” con gli ingredienti e sperimentare cose nuove, seppure legate alla tradizione. Alla scuola alberghiera ho appreso molto ... Continua a leggere
Intervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Da questo mese, in questa rubrica, pubblicheremo l’intervista che il Prof Giulio Tarro ha gentilmente rilasciato al nostro Direttore in piena emergenza Covid19. Ringraziamo infinitamente, il Prof. T ... Continua a leggere
“- Ogni credente sappia denunciare con fermezza i soprusi e le omertà, come ha fatto san Giovanni Gualberto. -Ti preghiamo per tutte le persone impegnate nell’amministrazione pubblica: la ricerca dell ... Continua a leggere
In occasione della riapertura delle attività commerciali nel settore del food, come testata giornalistica ci siamo messi a disposizione dei professionisti della ristorazione dando l'opportunità di com ... Continua a leggere
Simbolo della viticoltura in Campania
Fiano rientra in un ristretto gruppo di vitigni italiani definiti antichi e nobili per qualità ed originalità delle caratteristiche organolettiche che conferiscono al vino aromi tipici. E’ da tanto t ... Continua a leggere
San Giovanni Battista: un grande santo per la Chiesa Cristiana, la cui nascita è celebrata e festeggiata il 24 giugno. La notte che precede è da secoli considerata una notte magica e ricca di signific ... Continua a leggere
Susi Moro è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Venezia con una tesi in lingua francese, seguendo poi, presso la Scuola Superiore per il turismo di Verona, un corso di fo ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
prova 1
La letteratura italiana ci ha tramandato moltissime poesie, filastrocche e rime sul mese di Marzo; da Pascoli a Di Giacomo da Carducci a Rodari da Pezzani a Emily Dickinson, in cui si legge di spensieratezza, leggerezza, vento, pioggia, sole, fiori, primavera o di bonaria pazzia pascoliana: “Marzo è ... Continua a leggere
La natura offre ogni giorno uno spettacolo meraviglioso: una notevole varietà di colori illumina cielo e terra con intensità diverse a seconda delle stagioni. L’Abruzzo, data la notevole varietà climatica e geomorfologica, presenta tantissime sfaccettature di questo arcobaleno di colori: dai bellis ... Continua a leggere
Viviamo in periodo post traumatico in cui per 3 anni abbiamo avuto la vita sconvolta non solo dalla situazione pandemica ma da una serie di imposizioni dettate dal Governo. Imposizioni di cui tutti noi portiamo ancora oggi i segni psicologici e i traumi. Dalla reclusione forzata all’annullamento de ... Continua a leggere