Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2020 / numero 8 agosto 2020

numero 8 agosto 2020

Numero_view

Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna… (G. Leopardi) Questa strofa è forse l’unico sprazzo di spensieratezza e leggerezza descrittiva di tutto il componimento prima dei versi riguardanti le grandi domande della vita. Quando eravamo scolari, era una delle poesie di Leopardi che si studiava di più poiché rappresentativa del suo pessimismo in cui la felicità era un breve momento ... Continua a leggere

Il profilo sensoriale dipende da questo

In questo breve intervento vorrei analizzare, a grandissime linee e molto semplicemente, una delle fasi fondamentali nella produzione dei formaggi. Nella sequenza temporale è “l’ultima”, ma non per questo la meno importante anzi: la stagionatura. Durante la stagionatura nonché, appunto, fase finale del processo di caseificazione, il formaggio subisce una serie di modifiche di ordine biochimico e strutturale che permettono il passaggio dallo stato di “fresco” a quello di “maturo”; questo è il mo ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 59

Il pane, cosi come tutti i prodotti ottenuti da lievitazione biologica, è un alimento ottenuto come conseguenza di un processo biochimico operato da microrganismi. Quello che rappresenta la specie dominante sempre e comunque è il blastomicete ascomicete eucariota nonché lievito Saccharomyces cerevisiae.  Durante i metabolismi biochimici, le singole cellule di lievito possono subire stress (ogni fattore deleterio, ogni condizione che influenza negativamente la crescita o la sopravvivenza microbic ... Continua a leggere
Sapori freschi per serate calde
Sono Ester e amo sperimentare soprattutto in estate. Agosto è forse il mese più caldo, almeno sulla carta; per questo durante le serate più calde, quando si “boccheggia” e non si vorrebbe mangiare, s ... Continua a leggere
Il prodotto innovativo di questo mese rappresenta solo un’idea, un modo alternativo di presentare e offrire il gelato. L’impasto della pizza è sempre il protagonista, ma questa volta solamente nelle v ... Continua a leggere
Il tacco della scarpa affonda nella granella di sassolini del parcheggio. Il Nadia Investigations Team[1] è arrivato anche a Villa Crespi, un Relais a cinque stelle, sul lago d’Orta, in Piemonte. Con ... Continua a leggere
Il mese di agosto è il re dell’estate, del Ferragosto e della canicola; dominano il caldo e l’arsura. Pellegrino Artusi ci suggerisce, da oltre un secolo, come affrontare tutto questo, deliziando il ... Continua a leggere
Continua questo mese la nostra iniziativa Ripartiamo in cui, come testata giornalistica ci mettiamo a disposizione dei professionisti della ristorazione e diamo  l'opportunità di comparire gratuitamen ... Continua a leggere
Più di duemila anni dopo.
Già duemila anni sono trascorsi da quel fatidico dramma, oggi la vigna di Pompei è tornata a rivivere e rivela a noi gli antichi metodi.  Era il 24 agosto del 79 d.C. quando il Vesuvio eruttò, scaten ... Continua a leggere
Intervista al Prof. Dott. Giulio Tarro, M.D.,Ph.D.
Continua questo mese la nostra amabile chiacchierata – intervista con il Prof Giulio Tarro. Man mano che il tempo scorre, questa intervista è sempre più profetica: innumerevoli errori sono stati fatt ... Continua a leggere
At vobis male sit malae tenebrae orci quae omnia bella devoratis
5 settembre 2013   Danza sempre volando tra un continente e l’altro con pochi sprazzi di tempo in patria, così ho insistito tanto perché per una volta non prendesse il treno per arrivare in aeroporto ... Continua a leggere
Per parlare del Museo dell’arte cucinaria di Polcenigo in Provincia di Pordenone, non si può non richiamare due personaggi che ne hanno voluto la nascita e sostenuto lo sviluppo: Antonio Lot e Mario C ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere