numero 1 gennaio 2021
Ecco il primo editoriale del 2021, nonché il primo del nostro settimo anno.
Ogni anno, a questo punto, si cerca di fare delle previsioni (gli oroscopi li lasciamo ad altri!) che si concludono sempre con la frase “speriamo che il prossimo anno sia migliore”.
Il 2020 è stato un anno bisestile, funesto con dodici lunghissimi mesi di disgrazie e dolori in ogni luogo per cui non sarebbe proprio da Sibilla Cumana affermare “speriamo che 2021 sia migliore!”
Si è conclusa l’annualità più nera e deva ...
Continua a leggere
Non solo piaceri
Lezione di arte bianca n. 64
Questo mese vi presento una ricetta semplice e veloce.
La mela è un frutto sempre presente nelle nostre case e ancora di più in questi mesi.
E’ quasi passato il periodo natalizio e dopo aver esaur ...
Continua a leggere
Il ricordo di una merenda di qualche anno fa
La merenda, quando ero bambina, era molto semplice ma di estrema goduria per noi: una fetta di pane (espressamente pane bianco) con burro e zucchero o in alternativa pane, olio e sale o pane con burro ...
Continua a leggereQuesto mese pubblichiamo con estremo piacere un interessante intervento del Gen. Giuseppe Giove sulla gravissima problematica relativa all'inquinamento da fanghi o gessi di defecazione, utilizzati in ...
Continua a leggere
Si avvererà mai l'augurio di ...
Il disegno di legge n. 1078 in discussione nella II commissione giustizia del Senato finalmente può apportare la medesima rivoluzione etica che modificò il reato di stupro da oltraggio alla morale pub ...
Continua a leggereL’Abruzzo è diventata in questi ultimi 10 anni la mia seconda casa. Ci torno volentieri perché è qui che la natura si manifesta in mille modi diversi. Ma questa è una regione anche ricca di storia e p ...
Continua a leggere
Pubblichiamo in questo numero la quarta ed ultima parte del Piccolo glossario storico-etimologico dei principali vini italiani. Dal Tai, un vino veneto generalmente bianco, un tempo noto come Tocai, a ...
Continua a leggere
Una specialità casearia del Centro-Nord britannico
Il prodotto segue il concetto del cliente, questo sperticano i guru dell’innovazione alimentare.
Se è così cosa avrà mai spinto il casaro inventore dello Shropshire a variare la perfezione classica d ...
Continua a leggerePanone, panforte, pandolce, gubana ...
Di panettone ce n'è uno solo?
Orrore. Niente di più falso.
Di fatto nel nostro amato stivale la conoscenza del tipico dolce natalizio si ferma a quello milanese e al Pandoro veronese, dove la storia ...
Continua a leggereQuello che cercate da noi c'è
Messaggio pubblicitario
Il web e la panificazione sono gli aspetti principali della nostra quotidianità e - pur avendo origini diametralmente opposte – oggi possono fondersi insieme con la stessa ...
Continua a leggere