Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2021 / numero 1 gennaio 2021

numero 1 gennaio 2021

Numero_view

Ecco il primo editoriale del 2021, nonché il primo del nostro settimo anno. Ogni anno, a questo punto, si cerca di fare delle previsioni (gli oroscopi li lasciamo ad altri!) che si concludono sempre con la frase “speriamo che il prossimo anno sia migliore”. Il 2020 è stato un anno bisestile, funesto con dodici lunghissimi mesi di disgrazie e dolori in ogni luogo per cui non sarebbe proprio da Sibilla Cumana affermare “speriamo che 2021 sia migliore!”  Si è conclusa l’annualità più nera e deva ... Continua a leggere

Non solo piaceri

Cari lettori, auguro a tutti un 2021 ricco di serenità e minor stress “covidiano”. La pandemia oltre ad aver portato con sé un disastro economico e paura nei confronti delle persone che ci circondano, ha inevitabilmente innalzato il consumo di vino o genericamente alcool, con conseguenze disastrose nei contesti familiari di disagio sociale. Recentemente un marito violento, ubriaco, rientrato a casa dal lavoro ha picchiato duramente la moglie, come conseguenza, il figlioletto di sette anni per di ... Continua a leggere

Lezione di arte bianca n. 64

Quando si parla di sale nell’impasto subito, si pensa alla sapidità, ma non c’è solo quella. Tenendo presente che la media nazionale della quantità di sale da aggiungere a un impasto da pane è circa 1,8 – 2,0% (percentuale calcolata sempre sulla farina utilizzata) non riesco a comprendere come, molte volte, nella preparazione dell’impasto per pizza si arrivi anche al 3,0%.  In quest’ultimo caso, la sapidità è abbastanza marcata; a ciò si aggiunga la sapidità del topping usato per la pizza e poi ... Continua a leggere
Questo mese vi presento una ricetta semplice e veloce. La mela è un frutto sempre presente nelle nostre case e ancora di più in questi mesi.   E’ quasi passato il periodo natalizio e dopo aver esaur ... Continua a leggere
Il ricordo di una merenda di qualche anno fa
La merenda, quando ero bambina, era molto semplice ma di estrema goduria per noi: una fetta di pane (espressamente pane bianco) con burro e zucchero o in alternativa pane, olio e sale o pane con burro ... Continua a leggere
Questo mese pubblichiamo con estremo piacere un interessante intervento del Gen. Giuseppe Giove sulla gravissima problematica relativa all'inquinamento da fanghi o gessi di defecazione, utilizzati in ... Continua a leggere
Si avvererà mai l'augurio di ...
Il disegno di legge n. 1078 in discussione nella II commissione giustizia del Senato finalmente può apportare la medesima rivoluzione etica che modificò il reato di stupro da oltraggio alla morale pub ... Continua a leggere
L’Abruzzo è diventata in questi ultimi 10 anni la mia seconda casa. Ci torno volentieri perché è qui che la natura si manifesta in mille modi diversi. Ma questa è una regione anche ricca di storia e p ... Continua a leggere
Pubblichiamo in questo numero la quarta ed ultima parte del Piccolo glossario storico-etimologico dei principali vini italiani. Dal Tai, un vino veneto generalmente bianco, un tempo noto come Tocai, a ... Continua a leggere
Una specialità casearia del Centro-Nord britannico
Il prodotto segue il concetto del cliente, questo sperticano i guru dell’innovazione alimentare. Se è così cosa avrà mai spinto il casaro inventore dello Shropshire a variare la perfezione classica d ... Continua a leggere
Panone, panforte, pandolce, gubana ...
Di panettone ce n'è uno solo? Orrore. Niente di più falso. Di fatto nel nostro amato stivale la conoscenza del tipico dolce natalizio si ferma a quello milanese e al Pandoro veronese, dove la storia ... Continua a leggere
Quello che cercate da noi c'è
Messaggio pubblicitario   Il web e la panificazione sono gli aspetti principali della nostra quotidianità e - pur avendo origini diametralmente opposte – oggi possono fondersi insieme con la stessa ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere