Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2021 / numero 2 febbraio 2021

numero 2 febbraio 2021

Numero_view

Il freddo inverno che si scioglie sui tetti di un borgo lontano come preludio di un cambiamento, della fine di un periodo, di un atto purificatorio prima della Resurrezione a nuova vita, a nuova libertà o forse solo a quella ritrovata. L’etimologia del nome del mese risale al latino februare - purificare proprio perché, fin dall’antichità, questo è il periodo dei riti di purificazione e di tutto ciò che li precede.  Per i Cattolici, la Purificazione rappresenta una presa di coscienza profonda, ... Continua a leggere

Verosimilmente, gli organismi viventi si originarono per la prima volta in un’atmosfera priva di ossigeno pertanto la fermentazione anaerobica è il tipo più semplice e più primitivo di meccanismo biologico per ricavare energia dalle molecole nutritizie. La maggior parte degli organismi aerobi attuali hanno mantenuto la capacità di trarre l’energia dal glucosio per mezzo della via primitiva, che è diventata una tappa preparatoria per l’ulteriore ossidazione dei prodotti della fermentazione media ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 65

Una delle problematiche di cui mi sono occupata, oltre al fatto di scrivere più di un articolo per portarla all’attenzione del grande pubblico, è stata quella riguardante la presenza di acrilamide negli alimenti sottoposti a cottura. Su questa testata, nell’aprile 2018,  ancora un volta ribadivo il concetto https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2018/numero-4-aprile-2018/il-pericolo-acrilammide-simona-lauri-ota-milano   Ricordo ai nostri lettori, che l’acrilammide è una molecola che si gener ... Continua a leggere
Febbraio è il mese degli agrumi e dei vegetali ancora prettamente invernali , ma nelle giornate fredde o nelle serate particolari, vicino a un camino, si apprezzano castagne e funghi, raccolti in autu ... Continua a leggere
l formaggio che non scende né di quota né a compromessi
Sarà mai questo il nome di un formaggio? O la denominazione dannunziana di un nuovo prodotto pubblicitario? E’ il nome di un formaggio, per davvero, lo Storico Ribelle, che a ben conoscerlo, oltre ch ... Continua a leggere
Lecci, chiacchiericcio d'avifauna, fontanella erano momento di ristoro tra via Carducci a Roma e la stazione Termini: ora è tutto eradicato, Forestale e alberi. Entrando adesso in quello che era l’ ... Continua a leggere
Palourdes Moules Huitres
Palourdes  Moules Huitres  Parole francesi che adoro sia nel suono e maggiormente nella sostanza. Ebbene sì, sono un golosone di molluschi al punto che durante una vacanza in quella meravigliosa regio ... Continua a leggere
Un boccale di storia e lunga lavorazione
La birra è una bevanda idroalcolica prodotta sin dall’antichità; Egizi, Greci e Romani avevano già ben chiare le sue funzioni, non solo dissetante ma nutriente e spirito di convivialità. Plinio ne es ... Continua a leggere
Intervento di Giuseppe GIOVE - Generale Div. Carabinieri (r.f.i. in ris.)
                        L’utilizzazione dei fanghi in agricoltura ha interessato non poco sia l’opinione pubblica, sia gli addetti al settore. Specie dopo la grande operazione di sequest ... Continua a leggere
Volendo proseguire il viaggio intrapreso il mese scorso nel cuore del parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo aver fatto una bella passeggiata a Rocca Calascio (di cui vi ho raccontato ... Continua a leggere
      Preg.mo  Comandante Generale della Guardia di Finanza                                       Gen. di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana,           Sabaudia, 12 gennaio 2021            ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

mensores

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
prova 1
prova 1
Intervista al Magg. a.r. Alberto Casoni ex dipendente Polizia di Stato
                    Continuiamo la nostra chiacchierata con il Magg. a.r. Alberto Casoni su temi di sicurezza e rispetto dell’ambiente. Abbiamo parlato il mese scorso https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2023/settembre-2023/cosa-faccio-se-voglio-demolire-la-macchina-simona-lauri-odg ... Continua a leggere
Vendemmia: meraviglioso rito di alti e bassi mai uguale, sempre incerta, tra annate siccitose, troppo piovose, grandine, finemente equilibrate, zuccheri troppo concentrati, sbilanci interni agli acini, ecc. Insomma, un’eterna partita a scacchi che si ripete ogni anno nella speranza di ottenere uve b ... Continua a leggere
La produzione di acidi organici e di conseguenza la caduta del pH nella pasta acida naturale o madre hanno un effetto importante sui componenti che formano la struttura come l'amido, il glutine e gli arabinoxilani. L'effetto principale degli acidi sulla frazione proteica è l'aumento del rigonfiamen ... Continua a leggere