numero 2 febbraio 2021
Il freddo inverno che si scioglie sui tetti di un borgo lontano come preludio di un cambiamento, della fine di un periodo, di un atto purificatorio prima della Resurrezione a nuova vita, a nuova libertà o forse solo a quella ritrovata.
L’etimologia del nome del mese risale al latino februare - purificare proprio perché, fin dall’antichità, questo è il periodo dei riti di purificazione e di tutto ciò che li precede.
Per i Cattolici, la Purificazione rappresenta una presa di coscienza profonda, ...
Continua a leggere
Verosimilmente, gli organismi viventi si originarono per la prima volta in un’atmosfera priva di ossigeno pertanto la fermentazione anaerobica è il tipo più semplice e più primitivo di meccanismo biologico per ricavare energia dalle molecole nutritizie.
La maggior parte degli organismi aerobi attuali hanno mantenuto la capacità di trarre l’energia dal glucosio per mezzo della via primitiva, che è diventata una tappa preparatoria per l’ulteriore ossidazione dei prodotti della fermentazione media ...
Continua a leggere
Lezione di Arte Bianca n. 65
Febbraio è il mese degli agrumi e dei vegetali ancora prettamente invernali , ma nelle giornate fredde o nelle serate particolari, vicino a un camino, si apprezzano castagne e funghi, raccolti in autu ...
Continua a leggere
l formaggio che non scende né di quota né a compromessi
Sarà mai questo il nome di un formaggio? O la denominazione dannunziana di un nuovo prodotto pubblicitario?
E’ il nome di un formaggio, per davvero, lo Storico Ribelle, che a ben conoscerlo, oltre ch ...
Continua a leggere
Lecci, chiacchiericcio d'avifauna, fontanella erano momento di ristoro tra via Carducci a Roma e la stazione Termini: ora è tutto eradicato, Forestale e alberi.
Entrando adesso in quello che era l’ ...
Continua a leggere
Palourdes Moules Huitres
Palourdes Moules Huitres Parole francesi che adoro sia nel suono e maggiormente nella sostanza. Ebbene sì, sono un golosone di molluschi al punto che durante una vacanza in quella meravigliosa regio ...
Continua a leggereUn boccale di storia e lunga lavorazione
La birra è una bevanda idroalcolica prodotta sin dall’antichità; Egizi, Greci e Romani avevano già ben chiare le sue funzioni, non solo dissetante ma nutriente e spirito di convivialità.
Plinio ne es ...
Continua a leggereIntervento di Giuseppe GIOVE - Generale Div. Carabinieri (r.f.i. in ris.)
L’utilizzazione dei fanghi in agricoltura ha interessato non poco sia l’opinione pubblica, sia gli addetti al settore. Specie dopo la grande operazione di sequest ...
Continua a leggereVolendo proseguire il viaggio intrapreso il mese scorso nel cuore del parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo aver fatto una bella passeggiata a Rocca Calascio (di cui vi ho raccontato ...
Continua a leggere
Preg.mo Comandante Generale della Guardia di Finanza
Gen. di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana,
Sabaudia, 12 gennaio 2021
...
Continua a leggere