Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2021 / numero 11 novembre 2021

numero 11 novembre 2021

Numero_view

Novembre è il mese in cui si commemorano i defunti, ma occorre veramente aspettare questo mese per ricordarsi delle persone che non ci sono più? Quante volte avete sentito “ non ho mai tempo di andare al cimitero”!  La frase più falsa, ignobile e crudele che si possa dire, equivale a: “mi ricordo dei defunti solo nel giorno della commemorazione, vado in quell’occasione solo per non sentirmi in colpa”. Seppur sia una ricorrenza della Chiesa Cattolica con la data identificata nel 2 Novembre, no ... Continua a leggere

Quando parliamo di aragosta, immediatamente pensiamo a qualcosa di succulento, costoso che domina sulle tavole soprattutto in un certo periodo dell’anno; la troviamo nelle pescherie oppure in un bancone della gastronomia o servita con tagliolini o spaghetti e molto spesso confusa con l’astice. Immensi in questa “goduria” culinaria, quanti di voi si pongono la domanda: Che cosa sto mangiando?  Esistono diversi sistemi di suddivisione degli organismi marini in base a caratteristiche morfologiche ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 74

A settembre 2020 come testata giornalistica abbiamo pubblicato un articolo a firma C. Pressore studente STA (lo trovate a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2020/numero-9-settembre-2020/vegetali-fermentati-claudio-pressore-studente-sta/articolo_view) nel quale si sottolineava come le tanto sbandierate fermentazioni spontanee fossero effettivamente  note dalla notte dei tempi ma nel contempo altrettanto, dalla stessa notte dei tempi,  sotto poste a processi  tecnologici atti a p ... Continua a leggere
Una settimana esatta, questo è il periodo che è trascorso dalla fine delle mie vacanze. Quindici giorni “on the road” in Portogallo, bagagli alla mano, senza destinazioni precise sulla tratta costiera ... Continua a leggere
Che cosa spaventa realmente di questa festa?
Halloween. Paura. Terrore. Smarrimento. Che cosa spaventa realmente di questa festa? Ve lo dico io: la ZUCCA. Capiamoci; non quella da svuotare e al cui interno si mette il lumino che enfatizza la fa ... Continua a leggere
Un piccolo gioiello nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Seduta su una panchina al Belvedere S.Lucia, resto in silenzio per ore ascoltando i suoni che avvolgono questa valle: dal rumore del vento, anche se talvolta freddo e pungente, al bramito che si sente ... Continua a leggere
Intervista a Dott. Luigi Vanoni medico chirurgo, Master Internazionale in Mountain Medicine e socio FMSI
                    Nei mesi scorsi abbiamo affrontato con il Dott. Luigi Vanoni “Gigi” per gli amici,  le problematiche inerenti l’Alta Quota (potete leggere le sue interviste a questi li ... Continua a leggere
Per Richard Wagner la compassione, “mitleid”, come sofferenza delle sofferenze altrui,  è imprescindibile in un’etica medica: “Sentiamo dire che un congresso di medici pratici si è lasciato trascinar ... Continua a leggere
Bern Berglauf Cup – Organizzazione: Verein Baerner Baerloufcup. kontakt@baerloufcup.ch   La gara Tappa 1: Gurten, lunedì 9 agosto. Distanza: 3,6 km; Dislivello 310 m. Descrizione: la partenza si ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere