Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2021 / numero 7 luglio 2021

numero 7 luglio 2021

Numero_view

Un respiro profondo e ci troviamo fermi ad ammirare la forza naturale immane e incontrollata del mare, la bellezza delle onde che s’infrangono su uno scoglio, con il viso accarezzato dalla brezza, inumidito dagli spruzzi e con la mente che vaga oltre l’orizzonte.  Chi non ricorda la mitica “Maracaibo, mare forza 9”? Forza del mare o del vento? Ecco l’equivoco; il mare non ha forza ma solo “uno stato” determinato dalla direzione e dalla scala, più o meno accentuata, del vento.  La superficie m ... Continua a leggere

Da Football is medicine conference 2020 University of the Faroe Islands, Denmark Il Calcio è medicina: Diabete e effetti cardiaci Mantenimento degli effetti cardio-metabolici a 12 mesi di azione supplementare dopo un programma di prevenzione del diabete basato sul calcio (Abstract) Jennifer K. Frediani (1), Alan Benvenida (2),Jianheng Li (2), Felipe Lobelo (2). 1. Nell Hodgson Woodruff School of Nursing, Emory University.  2. Rollins School of Public Health, Emory University, United State.  ... Continua a leggere

Lezione di Arte Bianca n. 70

THE BREAD OF THE FUTURE: chemical and 3D structural analysis of a new low-sodium bread with high environmental and health value - First half -  Giuseppe Sorrentino1, Eleonora Garozzo Zannini1, Bruno Di Matteo2, Maria Soprano3, Maria Grazia Volpe4 Rodolfo Molettieri5, Giacomo Mele 2 1)      CNR- Istituto Protezione Sostenibile delle Piante – Via Enrico Fermi 1 - 80055 Portici (NA) 2)      CNR- Istituto Sistemi Agricoli e Forestali nel Mediterraneo- Via Enrico Fermi 1- 80055 Portici (NA) 3)    ... Continua a leggere
Questo mese vi presento il clafoutis, dolce della tradizione francese e legato alla mia infanzia perché nata e cresciuta a Parigi. Lo preparava la mia mamma in questa stagione, a volte usava anche l’ ... Continua a leggere
Intervista a Giuseppe Giove, Generale Div. Arma CC (r.f.i. in ris.)
Continua questo mese l’intervista al Gen. Giuseppe Giove riguardante l’abbandono dei veicoli definiti “rifiuti” e l’eventuale ruolo svolto dalla criminalità nel settore, l’eventuale traffico o gestion ... Continua a leggere
Questo mese vi presentiamo un personaggio tanto affascinante quanto meraviglioso, tanto sportivo quanto estremamente preparato e attento ai particolari della preparazione atletica, tanto vulcanico qua ... Continua a leggere
Sognai un incubo. Apprezzata ed applaudita dal pubblico in auditorium, stavo tenendo un concerto cameristico di chitarra classica, il cui timbro, cantabile e pastoso ma delicato, non è adatto ai gr ... Continua a leggere
Venezia unica, Venezia splendida. Perla italiana e patrimonio dell’umanità tutta. Il mare e la laguna che si abbracciano e tra di loro viti rigogliose e non solo, ma anche vegetali coltivati a 0 m su ... Continua a leggere
Oggi voglio regalarvi una ricetta dedicata agli agnolotti che ha come protagonista del suo ripieno un’antica varietà di mela tipica delle mie zone, ma procediamo per gradi. Abito a metà strada tra To ... Continua a leggere
Come descritto nello scorso numero, ho intrapreso una serie di viaggi con l’obiettivo di fotografare la Pulcinella di mare: un piccolo uccello che sembra quasi un pinguino e caratterizzato da un becco ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere