Prodotti tipiciMiassa e salignon - Ezio Cravero sommelier professionista (Novembre /2022) Chi di voi ha mai sentito parlare delle miasse? Beh, se non siete canavesani, valdostani o valsesiani difficilmente avrete sentito questa pronunciare questa parola. Vi posso anticipare che la miassa è...Zuppa di ajucche - Ezio Cravero sommelier professionista (Settembre /2022) Chi di voi conosce la zona del Canavese? Un territorio che ha visto crescere e svilupparsi l’Olivetti del Signor Adriano, che ha come “capitale” Ivrea la bella, con il suo famosissimo carnevale, senza...Ortiche e ancora ortiche - Ezio Cravero sommelier professionista (Luglio /2022) Chi di noi almeno una volta nella vita non ha avuto un contatto diretto che questa maledetta erbaccia? Io ricordo nelle mie avventurose imprese in bicicletta di esserci finito dentro quando dalla trop...Morchella esculenta oppure vulgaris? Ezio Cravero sommelier professionista (Maggio /2022) Con l’inizio della primavera al primo sbocciar dei fiori delle piante da frutto, i primi funghi spuntano dal terreno inaugurando così la stagione a tutti quegli appassionati “fungaioli” che bramano il...Ruchè di Castagnole Monferrato - Ezio Cravero sommelier professionista (Aprile /2022) Oggi vorrei parlarvi di un vitigno a me molto caro che trova la sua patria di maggior espressione in una D.O.C.G. a circa 50 km da casa mia nel cuore dell’astigiano, a pochi km appunto da Asti, cioè i...Ivrea il suo carnevale e la torta - Ezio Cravero sommelier professionista (Marzo/2022) Precursore della più famosa “silicon valley americana” con l’uomo simbolo Adriano Olivetti che ha creato a suo tempo la “silicon eporedia” a marchio “Olivetti” ma anche luogo che ha visto la nascita d...La Provenza e i suoi sapori - Ezio Cravero sommelier professionista (Gennaio /2022) Chi di voi almeno una volta non ha sognato una vacanza in Provenza? Io di sicuro e la fortuna ha voluto che potessi anche trascorrere qualche giorno di relax. Dal mare all’entroterra uno spettacolo d...Cinghiali - Ezio Cravero sommelier professionista (Dicembre /2021) Quando penso a questo ungulato, massiccio, corpulento, veloce, robusto quanto basta, il mio primo pensiero non va all’immagine dell’animale in sé ma immancabilmente a tutti i problemi che nel Bel Paes...Halloween. Paura. Terrore. Smarrimento Ezio Cravero sommelier professionista (Novembre /2021) Halloween. Paura. Terrore. Smarrimento. Che cosa spaventa realmente di questa festa? Ve lo dico io: la ZUCCA. Capiamoci; non quella da svuotare e al cui interno si mette il lumino che enfatizza la fac...Fritto misto piemontese – Ezio Cravero sommelier professionista (Ottobre /2021) L’autunno è alle porte e da buon piemontese sento avvicinarsi il profumo di quella squisita e articolata preparazione che è il fritto misto cucinato alla piemontese. Piatto di antica tradizione popola...Il pisello di Casalborgogne - Ezio Cravero sommelier professionista (Agosto/2021) Conoscete il pisello di Casalborgone? Scritta in codesto modo può sembrare una “battutaccia”, in realtà la mia domanda è giustificata dal fatto che io sono originario di questo piccolo paese al confin...Agnolotti di Pom Matan - Ezio Cravero sommelier professionista (Luglio/2021) Oggi voglio regalarvi una ricetta dedicata agli agnolotti che ha come protagonista del suo ripieno un’antica varietà di mela tipica delle mie zone, ma procediamo per gradi. Abito a metà strada tra Tor...Finanziera - Ezio Cravero sommelier professionista (Giugno/2021) Finanziera, finanziera... da molto tempo ho in testa di voler scrivere qualcosa circa un grandissimo piatto della tradizione contadina piemontese, grande al punto da essere oggi considerato un cibo no...Fiori in cucina - Ezio Cravero sommelier professionista (Maggio/2021) La primavera è già arrivata e con essa qualche ondata di gelo e neve debole ma nulla potrà contro l’esplosività di questa stagione; quella che io chiamo la rinascita annuale. La primavera è il risvegl...Il cellipieno - Vinceslao Ruccolo (Aprile/2021) Il cellipieno è un dolce tipico della costa dei Trabocchi, un tratto costiero frastagliato nella Provincia di Chieti e situato tra i comuni di Ortona e Vasto. In particolare, il cellipieno è originari...A tutta birra - Antonio Paolillo Tecnologo alimentare OTA (Marzo/2021) Ci siamo lasci il mese scorso (trovate l’articolo a questo link https://www.quotidiemagazine.it/archivio/2021/numero-2-febbraio-2021/vorrei-una-birra-antonio-paolillo-tecnologo-alimentare-ota) con ...Ostriche, cozze e quella strana sensazione - Ezio Cravero sommelier professionista (Febbraio/2021) Palourdes Moules Huitres Parole francesi che adoro sia nel suono e maggiormente nella sostanza. Ebbene sì, sono un golosone di molluschi al punto che durante una vacanza in quella meravigliosa regio...Di panettone ce n’è uno, tutti gli altri son nessuno - Ezio Cravero sommelier professionista (Gennaio/2021) Di panettone ce n'è uno solo? Orrore. Niente di più falso. Di fatto nel nostro amato stivale la conoscenza del tipico dolce natalizio si ferma a quello milanese e al Pandoro veronese, dove la storia a...Vini dolci, piccole rarità - Ezio Cravero sommelier professionista (Dicembre/2020) Spesso un viticoltore si sente porre questa domanda: quando si aggiunge lo zucchero al vino? A quel punto il produttore un po' rassegnato risponde che non si zucchera mai il vino, semmai il mosto, che...Un Chianti geograficamente diverso - Ezio Cravero sommelier professionista (Novembre/2020) Si fa presto a parlare di Chianti, soprattutto quando l’argomento è il vino. Chiedete ad un neofita o a un comune cittadino di immaginare i paesaggi della chiantigiana e immediatamente in lui emergera...Pag. 12345