ScienzaI fluidi - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Maggio/2018) La tissotropia è un fenomeno reologico di grande importanza industriale, che richiede un’interpretazione complessa, interazioni molecolari e intermolecolari. In chimica fisica, rappresenta il fenomeno...Come si isola un enzima - Claudio Poli dottore in chimica industriale e biotecnologie alimentari (Aprile/2018) Lo studio del meccanismo d' azione degli enzimi e della loro regolazione è condotto su enzimi isolati e purificati. Sono tuttora controverse e frammentarie le conoscenze di alcune vie metaboliche in...L'amido e la cattiva informazione - Gabriele Raimondi Biologo Responsabile Qualità Industrie Molitorie (Marzo/2018) Spesso, tra gli operatori dell’arte bianca, si riscontra nelle loro discussioni un concetto che è andato man mano consolidandosi e cioè che l’idrolisi dell’amido coinvolga indistintamente tutti gli am...Con moderazione e raziocinio - Francesco Costa Consulente aziendale (Febbraio/2018) L’alcool etilico si forma in natura da un complesso sistema metabolico che trae origine dal catabolismo dei carboidrati. Si può ottenere per sintesi ma il processo più economico è quello che sfrutta i...Oliva da tavola: un frutto che non può mancare - Nicola Gennaro Perito Agrario (Gennaio/2018) La produzione mondiale di olive da tavola è di circa 1.000.000 di tonnellate annue (pari al 3,5% della produzione olivicola); il 40% è prodotto in Europa. Da par suo l’Italia, produce circa il 10% del...Grani antichi: un’opportunità per le persone con sensibilità al glutine non celiaca - Luciano Sangiorgio (Dicembre/2017) Il dibattito oggi sulla sensibilità al glutine è diventato virale, se ne parla ovunque, anche senza cognizione di causa e spesso con fantasiose enunciazioni disancorate dalle evidenze scientifiche che...Pasta, tu mi piaci - Alberto Nervi Laurea in Scienze Tecnologie Alimentari (Novembre/2017) La pasta è un prodotto alimentare a base di semola o farina di diversa origine, suddivisa in base alla forma e destinata a una cottura con calore umido. Sul mercato sono presenti diverse paste: Paste...Salame...a chi? Paola Di Giovanni Laurea in STA (Ottobre/2017) Il termine salume identifica, in maniera molto generica, prodotti alimentari a base di carne trattati e conservati per mezzo della salagione. L’animale da cui generalmente si ottiene la carne per la p...Idrocolloidi e tecnologie ad alta pressione - Daniela Belloni studentessa STA (Settembre/2017) L’interesse per i prodotti senza glutine è in continuo aumento dal momento che, ad oggi, la prevalenza della celiachia è stimata pari a 0.5 – 2.0% della popolazione nella maggior parte dei paesi europ...Non è nutriente ma phytochemicals - Monia Fabrizio Dottore in Tecnologie Alimentari (Agosto/2017) La ricerca scientifica ha individuato una grande varietà di sostanze (quasi tutte di origine vegetale, da cui deriva il nome inglese di phytochemicals, cioè fitocomposti), comunemente assunte con la d...Le varietà di frumento non sono tutte uguali - Dott. Mario Marani nutrizionista e farmacista (Luglio/2017) Come farmacista e dottore magistrale in Scienza della nutrizione umana mi sono specializzato nel campo della nutraceutica, il potere preventivo del cibo, soprattutto quello dimenticato come il grano a...“Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”: Ippocrate di Kos, Padre della medicina - Dott.ssa Benedetta De Mari (Giugno/2017) “Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”: questa frase di Ippocrate che è stata il punto di partenza dei miei studi in sociologia della salute e il filo conduttore dell’inte...La comunicazione sociale sul cibo - Dott.ssa Benedetta De Mari (Maggio/2017) Nei precedenti articoli, abbiamo visto che esiste un cibo adatto e lecito e uno che non lo è affatto; abbiamo visto che, in talune zone del globo terracqueo, le popolazioni vivono a lungo e in buona s...L'organismo alcalino - Dott.ssa Benedetta De Mari (Aprile/2017) Da sempre la Vita sulla Terra è stata assicurata dall’equilibrio tra opposti: luce e buio, positivo e negativo, maschile e femminile, Yin e Yang, acido e alcalino. Questi due ultimi aspetti, in opposi...Studi sulle proteine di origine animale - Benedetta De Mari (Marzo/2017) La nostra più recente tradizione alimentare, a partire soprattutto dagli anni ’50 dello scorso secolo durante il boom economico del secondo dopoguerra, ha esaltato molto le qualità nutrizionali delle ...La farmacologizzazione del cibo - Benedetta De Mari (Febbraio/2017) Quando le persone condividono uno stesso interesse o una medesima passione, pare che un sottile filo fatto di amicizie, conoscenze, amici di amici, le colleghi inevitabilmente. Così è successo con la ...Siamo diversi perchè. - Simona Lauri OTA Milano (Gennaio/2017) Gli acidi grassi, elementi fondamentali dei lipidi, sono molecole costituite da una catena di atomi di carbonio, denominata catena alifatica, con un solo gruppo carbossilico (-COOH) a un’estremità. La...Vendemmiamo - Francesco Massetti Agronomo (Dicembre/2016) In questo mese si stappano molte bottiglie, ma pochi si soffermano a pensare al Dio Bacco e perché fosse sempre rappresentato con un grappolo in mano e un calice di vino. Quella meravigliosa bottigli...Chlorfenvinfos, miele biologico e Varroa destructor – Lando Desiati (Novembre/2016) Questo mese abbiamo affidato la rubrica al Comm. Desiati che affronta un tema di cui raramente sentirete parlare. Il cosiddetto “Biologico” rappresenta già di per sé, senza dubbio, uno dei settori p...Un pò di frittura - Simona Lauri OTA Milano (Ottobre/2016) Le reazioni chimiche che avvengono durante la frittura di un alimento completamente immerso nella sostanza grassa deep frying (max 180°C) sono molto complesse, avvengono simultaneamente e sono in grad...Pag. 123456