Numero 8
Si è appena concluso Settembre, il mese più impegnativo in agricoltura: preparare i terreni per la nuova semina, macinare la farina dell’ultimo raccolto di mais e di frumento, vendemmiare ecc. Il mondo agricolo si prepara già per un nuovo anno e ... il ciclo della vita continua. Le previsioni di quest’anno nel settore enologico sono ottime; non bisogna però solo saper fare un vino di eccellenza, ma occorre anche saperlo vendere bene. Il Presidente del Consiglio, alla Giornata Nazionale dell’Agri ...
Continua a leggere
Ne parlò Cicerone, Plinio e poi…Reg. UE 828/2014
Scuola di Arte Bianca n. 1
La cucina di ottobre parla siciliano con la vincitrice del nostro giveway
La caponata al profumo di Sicilia ha tutte le caratteristiche del piatto tradizionale ma anche quel tocco in più che la rende unica.
A pochi mesi dall'apertura della nostra pagina su Facebook la reda ...
Continua a leggereL'alimentazione che protegge
Tra le patologie direttamente collegate al tipo di alimentazione seguita e allo stile di vita condotto, un posto di primo piano spetta ai tumori, un’evenienza della vita che nessuno si augura e che a ...
Continua a leggereNoto fin dal 1475 con il nome di Marzolino
800x600
Nel 1475 l'umanista e gastronomo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, in quella che si potrebbe definire come una sorta di “gara” tra i migliori formaggi d’Italia, così afferma ...
Continua a leggereAntichi vitigni greci, diversi fra loro, ma tutti con il medesimo nome dato loro dalla Serenissima
Uno dei massimi studiosi della vitivinicoltura italiana, Giovanni Dalmasso (1886-1976), in una poderosa opera, ancor oggi attentamente consultata e intitolata Principali vitigni da vino coltivati in ...
Continua a leggereLa scoperta dei costosi tesori del lontano Oriente
Le prime notizie
Per il Liber Coquinarum Bonarum, scritto da un anonimo medico d’Assisi nella prima metà del Quattrocento, riprendendo notizie e ricette de Liber de coquina dell’Anonimo trecentesco d ...
Continua a leggereIl possente maniero tra Marche ed Emilia Romagna che vide la tragica morte di Paolo e Francesca
In questa nostra Italia, che è davvero il Paese del Bello, spicca, tra le tante straordinarie meraviglie, il possente castello di Gradara, sorto nel cuore del Medioevo per controllare i percorsi tra l ...
Continua a leggereDolci semplici per ogni occasione
Questi semplici dolci sono molto comuni in Romania. Li ho imparati da mia mamma fin da quando ero bambina. In Romania vengono fatti per ogni occasione sia per la Santa Pasqua sia per il Santo Natale ...
Continua a leggereIn pizzeria... è sempre primavera.
Nell’ottica sempre dell’utilizzo alternativo dei panetti salati di pizza, questo mese presento un dessert molto molto semplice, realizzato in meno di 1 ora. La sua particolarità è quella che può esser ...
Continua a leggereIntervista all'Avv. Ettore Prandini Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda
Abbiamo incontrato al Padiglione della Coldiretti all’EXPO di Milano l’Avvocato Ettore Prandini, Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda, figlio dell’ex minist ...
Continua a leggereLa parola a un produttore umbro
Molti sarebbero gli argomenti da affrontare sul mondo dell’olio extra vergine di oliva: dal problema della certezza sull’origine, al problema di far capire la vera alta qualità, al problema del prezzo ...
Continua a leggereUna bella storia di cucina & cultura gastronomica
Ci fermiamo con Alberto Tonizzo dopo un ottimo pranzo nel suo bel ristorante di Rivignano (Udine), desiderosi di conoscere la sua storia e le caratteristiche della sua cucina.
“La mia vita di ristora ...
Continua a leggereInvitato anche Quotidie Magazine con Simona Lauri e Giampiero Rorato
Una giornata intensa, ricca di eventi, il 18 agosto scorso all’EXPO di Milano, con protagonista la Coldiretti della provincia di Venezia, arrivata in forze col presidente Iacopo Giraldo, la dirigente ...
Continua a leggere