Strumenti personali

Il magazine sull'alimentazione

Sezioni

Skip to content. | Skip to navigation

Tu sei qui: Home / Archivio / 2015 / Numero 8

Numero 8

Giugno2015
Numero_view

Si è appena concluso Settembre, il mese più impegnativo in agricoltura: preparare i terreni per la nuova semina, macinare la farina dell’ultimo raccolto di mais e di frumento, vendemmiare ecc. Il mondo agricolo si prepara già per un nuovo anno e ... il ciclo della vita continua. Le previsioni di quest’anno nel settore enologico sono ottime; non bisogna però solo saper fare un vino di eccellenza, ma occorre anche saperlo vendere bene. Il Presidente del Consiglio, alla Giornata Nazionale dell’Agri ... Continua a leggere

Ne parlò Cicerone, Plinio e poi…Reg. UE 828/2014

Nel linguaggio comune, con i termini grano o frumento s’intendono le specie associabili a un unico genere: Triticum. Delle specie del genere Triticum attualmente si coltivano in Italia, oltre al grano tenero (T. aestivum) e duro (T. durum) e alle rispettive varietà, anche limitate estensioni di Triticum monococcum sp monocuccum, T. monococcum sp dicoccum, T. ramosum, T. turgidum turannicum, T. aestivum sp. Spelta ecc. E’ importante, a questo punto porre l’accento sull’origine della parola usata ... Continua a leggere

Scuola di Arte Bianca n. 1

Come già preannunciato, da questo numero iniziamo la Scuola di Arte Bianca, nel corso della quale si affronteranno argomenti teorico–pratici e di manualità, alla base delle conoscenze scientifiche di un abile professionista del settore. Come in tutti i percorsi formativi si partirà dalle basi per poi progredire verso la trattazione di argomenti tecnici sempre più impegnativi. Prima di addentrami nel discorso riguardante la reologia (scienza che studia lo scorrimento e la deformazione di un corp ... Continua a leggere
La cucina di ottobre parla siciliano con la vincitrice del nostro giveway
La caponata al profumo di Sicilia ha tutte le caratteristiche del piatto tradizionale ma anche quel tocco in più che la rende unica. A pochi mesi dall'apertura della nostra pagina su Facebook la reda ... Continua a leggere
L'alimentazione che protegge
Tra le patologie direttamente collegate al tipo di alimentazione seguita e allo stile di vita condotto, un posto di primo piano spetta ai tumori, un’evenienza della vita che nessuno si augura e che a ... Continua a leggere
Noto fin dal 1475 con il nome di Marzolino
800x600   Nel 1475 l'umanista e gastronomo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, in quella che si potrebbe definire come una sorta di “gara” tra i migliori formaggi d’Italia, così afferma ... Continua a leggere
Antichi vitigni greci, diversi fra loro, ma tutti con il medesimo nome dato loro dalla Serenissima
Uno dei massimi studiosi della vitivinicoltura italiana, Giovanni Dalmasso (1886-1976), in una poderosa opera, ancor oggi attentamente consultata e intitolata  Principali vitigni da vino coltivati in ... Continua a leggere
La scoperta dei costosi tesori del lontano Oriente
Le prime notizie Per il Liber Coquinarum Bonarum, scritto da un anonimo medico d’Assisi nella prima metà del Quattrocento, riprendendo notizie e ricette de Liber de coquina dell’Anonimo trecentesco d ... Continua a leggere
Il possente maniero tra Marche ed Emilia Romagna che vide la tragica morte di Paolo e Francesca
In questa nostra Italia, che è davvero il Paese del Bello, spicca, tra le tante straordinarie meraviglie, il possente castello di Gradara, sorto nel cuore del Medioevo per controllare i percorsi tra l ... Continua a leggere
Dolci semplici per ogni occasione
Questi semplici dolci sono molto  comuni in Romania. Li ho imparati da mia mamma fin da quando ero bambina. In Romania vengono fatti per ogni occasione sia per la Santa Pasqua sia per il Santo Natale ... Continua a leggere
In pizzeria... è sempre primavera.
Nell’ottica sempre dell’utilizzo alternativo dei panetti salati di pizza, questo mese presento un dessert molto molto semplice, realizzato in meno di 1 ora. La sua particolarità è quella che può esser ... Continua a leggere
Intervista all'Avv. Ettore Prandini Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda
Abbiamo incontrato al Padiglione della Coldiretti all’EXPO di Milano l’Avvocato Ettore Prandini, Vicepresidente nazionale della Coldiretti e Presidente della Coldiretti lombarda, figlio dell’ex minist ... Continua a leggere
La parola a un produttore umbro
Molti sarebbero gli argomenti da affrontare sul mondo dell’olio extra vergine di oliva: dal problema della certezza sull’origine, al problema di far capire la vera alta qualità, al problema del prezzo ... Continua a leggere
Una bella storia di cucina & cultura gastronomica
Ci fermiamo con Alberto Tonizzo dopo un ottimo pranzo nel suo bel ristorante di Rivignano (Udine), desiderosi di conoscere la sua storia e le caratteristiche della sua cucina. “La mia vita di ristora ... Continua a leggere
Invitato anche Quotidie Magazine con Simona Lauri e Giampiero Rorato
Una giornata intensa, ricca di eventi, il 18 agosto scorso all’EXPO di Milano, con protagonista la Coldiretti della provincia di Venezia, arrivata in forze col presidente Iacopo Giraldo, la dirigente ... Continua a leggere
Accedi


Hai dimenticato la tua password?
Nuovo utente?

www.slauri.it

Pane e Pizza

Pianeta pane

cusine of mine

prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
prova 1
« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2
prova 1
Intervista al Prof. Mauro Mantovani, docente di Immunologia cellulare e molecolare, Ricercatore e Consulente scientifico.
Continuiamo questo mese con l’intervista al Prof. Mauro Montanari che ricordo essere Visiting Professor in Diagnostica Infettivologica Università. St. George Campus University, Docente di Immunologia cellulare e molecolare, ricercatore immunologo, consulente scientifico e docente di Immunologia Mast ... Continua a leggere
L'innovazione di un derivato congelato di un carciofo egiziano
E’ proprio vero che le difficoltà sfidano al miglioramento, come insegna la legge della natura. Questa volta, il contesto è  il comparto della produzione di carciofi congelati, egiziani, esportati in Europa. I paesi importatori principali sono: Italia, Spagna, Grecia, Francia ed extra EU, la Turchi ... Continua a leggere
Perchè? Scopriamolo insieme
        Giugno è il mese che apre la stagione estiva, da molti attesa, da altri indesiderata. L’estate può essere associata a livello più superficiale alla dimensione della solarità, della socialità e del divertimento ma ciò non è universalmente vero. Le ferie estive non per tutti sono esclu ... Continua a leggere