Prodotti tipiciIl cotogno - Francesco Boni de Nobili (Ottobre/2020) È un albero della famiglia delle Rosacee, come il melo e il pero, originario dell'Asia Minore e del Caucaso. E’ uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti, coltivato dai Babilonesi 4000 anni fa e...Un prodotto misterioso, antico, di nicchia utilizzato dagli Etruschi - Francesco Boni de Nobili (Settembre/2020) È chiamato anche “aglio degli innamorati” perché non appesantisce l’alito, ma il gusto e le proprietà di questo bulbo, appartenente alla famiglia delle Liliacee, vanno ben oltre. Una vera rarità del v...La Chiesa celebra la nascita si S. Giovanni battista - Francesco Boni de Nobili (Giugno/2020) San Giovanni Battista: un grande santo per la Chiesa Cristiana, la cui nascita è celebrata e festeggiata il 24 giugno. La notte che precede è da secoli considerata una notte magica e ricca di signific...Maggio e le Rose - Francesco Boni de Nobili (Maggio/2020) Maggio… un mese da sempre associato alla rosa, forse perché è il mese dell’anno che ne simboleggia la fioritura. Un fiore associato alla bellezza, alla femminilità e che è stato abbinato a due figure ...La Quaresima - Francesco Boni de Nobili (Marzo/2020) La Quaresima è il periodo che precede la S. Pasqua e per i Cristiani è il periodo di penitenza e di astinenza, soprattutto a tavola. Fa seguito al Carnevale e come sempre avviene, dopo un’abbuffata c’...Arancia:bella, buona, profumata, leggendaria ed esotica - Francesco Boni de Nobili (Gennaio/2020) La leggenda Il drago Ladone lo custodiva gelosamente nel giardino delle Esperidi, dono di Giove ad Era: il melo dai frutti d’oro. Ed Ercole, come undicesima fatica, avrebbe dovuto cogliere tre mele di...Kaki, Cachi, Caco o Diospiro - Francesco Boni de Nobili (Dicembre/2019) Chiamato anche frumento di Giove, è il principe dell’orto e del giardino, quando la natura sonnecchia e s’ingrigisce. Nei giorni umidi e brumosi, tra novembre e dicembre, quando gli orti cadono in u...Allegra e paciosa regina degli orti - Francesco Boni de Nobili (Novembre/2019) Con l’arrivo dell’autunno, la regina dell’orto è indubbiamente la zucca, con le sue forme bizzarre e i suoi molteplici colori che rallegrano una natura che tende a incupirsi. Si tratta di un ortaggio ...Il FigoMoro - Francesco Boni de Nobili (Ottobre/2019) Documentato fin dal Medioevo, il FigoMoro da Caneva, il “fico nero” dalla buccia sottile e saporita, ha ottenuto il riconoscimento di specialità originale e tipica, degna di prodotti di alta qualità e...Il miele di corbezzolo - Francesco Boni de Nobili (Agosto/2019) Continua questo mese la nostra indagine sul corbezzolo, una pianta che sa unire la simbologia al mito, alla gastronomia. Soprattutto una pianta dai cui fiori autunnali le api sanno trarre un miele “a...Il corbezzolo - Francesco Boni de Nobili (Luglio/2019) Pianta diffusa nei paesi del Mediterraneo occidentale e sulle coste meridionali dell'Irlanda, produce frutti rossi chiamati corbezzole o albatre, commestibili, talvolta utilizzati per la produzione d...La ESSE di Raveo - Francesco Boni de Nobili (Giugno/2019) Considerate a pieno titolo dolce tipico friulano, le Esse di Raveo sono prodotte sulle colline delle Prealpi carniche e ancora oggi da un secolo sono realizzate con ingredienti tipici, semplici e genu...Il MIRTO un'antica spezia mediterranea - Francesco Boni de Nobili (Maggio/2019) Piove sulle tamerici / salmastre ed arse / piove sui pini / piove sui mirti / divini… / E il primo ha un suono e il mirto / altro suono e il ginepro / altro ancora, strumenti diversi /sotto innumerevo...Un'eccellenza tutta italiana - Francesco Boni de Nobili (Marzo/2019) Conosciuto sulle nostre tavole e sempre molto presente nelle tipiche ricette della cucina italiana, il “Radicchio rosso di Treviso” è una varietà unica, sia nel gusto, sia, soprattutto, nei metodi di ...Il Carnevale - Francesco Boni de Nobili (Febbraio/2019) Il Carnevale è una festa che si celebra annualmente soprattutto nei Paesi di tradizione cattolica. Pur svolgendosi senza una data fissa, il carnevale occupa le settimane che vanno dal termine del peri...Babbo Natale o Santa Claus - Francesco Boni de Nobili (Dicembre/2018) La mitologia di una creatura fantastica che affonda le sue radici nelle tradizioni nordiche, ma che deriva da una figura mediterranea: San Nicolò. Dicembre è il mese della magia: la natura addormentat...Italian Cheese Awards 2018 - Giovanni Forte (Novembre/2018) Per il suo “Capra-Traminer”, premiata ancora la Latteria Perenzin di San Pietro di Feletto, Treviso. Ma a ricevere gli omaggi è soprattutto un prodotto in ascesa, salutare, gustoso e sano: il latte di...Il sale - Francesco Boni de Nobili (Ottobre/2018) Fin da tempi remoti, l’uomo ha fatto ricorso al sale nella propria alimentazione, per insaporire i cibi ma anche per conservarli a lungo, in epoche in cui erano necessarie scorte alimentari durevoli p...Siamo a settembre - Francesco Boni de Nobili (Settembre/2018) Eccoci giunti a settembre, il mese che annuncia l’autunno ma che ha ancora sulle spalle tepori e sapori d’estate. È il mese in cui matura l’uva e si prepara la vendemmia… e le fronde dei fichi sono gr...La cucina d'agosto - Francesco Boni de Nobili (Agosto/2018) Siamo arrivati ad agosto… il mese estivo più controverso, il mese delle stelle cadenti e dei desideri da esprimere, quello in cui le giornate cominciano ad accorciarsi sensibilmente, in cui esplode il...Pag. 12345